Gestire i social media secondo una strategia vincente sembra un gioco da ragazzi… ma non lo è. Occorre conoscere bene l’universo dei social, come funzionano, e come si può interagire con gli utenti per aumentare visibilità, vendite, profitti e fedeltà al brand. Seguire un corso di Social Media Marketing può rivelarsi la scelta più saggia se l’intento è muovere i primi passi in questo settore.

Corso Social Media Marketing: in cosa consiste

Negli ultimi anni si sente tanto parlare di Social Media Marketing. Ma di cosa si tratta davvero?

È una branca del web marketing applicata ai social che consiste nel generare interazione e condivisione con lo scopo di incrementare la notorietà di un marchio, di un prodotto/servizio o di un personaggio, individuare nuovi contatti commerciali o indirizzare traffico verso un sito web.

Svolgere una professione online, come quella del Social Media Manager, è ormai normalità in un mondo sempre più digitalizzato come quello in cui viviamo. Ma è necessario essere dei professionisti affidabili per riscuotere consensi e trasformare la passione per i social in lavoro. Prendere parte a un corso di Social Media Marketing può aiutare i principianti a scoprire nozioni base e strategie, e i veterani a restare aggiornati sulle ultime tendenze.

In genere, ogni corso è suddiviso in moduli e si procede gradualmente: dai concetti chiave alle competenze più specifiche. Alla teoria, poi, si affianca la pratica con dei casi studio. Si parte sempre da un’analisi preliminare: quali social funzionano meglio per una determinata tipologia di brand? Qual è il target di riferimento? Come si comportano i competitor online? Segue la definizione di obiettivi SMART, acronimo che in italiano sta per “specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti, e basati sul tempo”. Solitamente sono quattro: fidelizzazione clienti, generazione contatti, aumento vendite, brand awareness.

Successivamente, è il momento di capire come realizzare i contenuti. Con quale immagine il brand intende presentarsi sui social? Quale messaggio desidera comunicare? Creare uno storytelling, avere qualcosa da raccontare, stabilire quale aspetto mettere in evidenza, sono compiti del Social Media Manager. Avere le idee chiare consente di creare post e campagne pubblicitarie efficaci.

Il corso di Social Media Marketing permette di

  • apprendere tecniche indispensabili per la realizzazione di copy persuasivi e immagini accattivanti, in linea anche con le politiche dei social utilizzati;
  • imparare a stilare un piano editoriale ordinato, con giorni e orari di pubblicazione;
  • comprendere la differenza tra post organici e ADS;
  • conoscere i migliori tool per monitorare i risultati delle campagne (Google Analytics, Pixel) sulla base di particolari metriche (persone raggiunte, copertura, condivisione, commenti, tasso di coinvolgimento, amplificazione e conversione, percentuale di click, costo per click e per impressioni).

Quanto guadagna un Social Media Manager

Il Social Media Manager è tra le figure più richieste dalle aziende per la gestione della comunicazione sulle pagine social.

Lo stipendio medio di un SMM dipende, però, dall’esperienza. Una figura junior può guadagnare dai 15.000 ai 21.000 euro l’anno. Un senior, invece, può raggiungere anche i 35.000 euro (quasi 1.800 euro netti al mese).

I consulenti di Social Media Marketing che lavorano come freelance percepiscono in media dai 15 ai 40 euro all’ora.

Online o in presenza?

Anno dopo anno si stanno sempre più affermando i corsi di Social Media Marketing online che, rispetto a quelli in presenza, danno l’opportunità a moltissime persone, dislocate nelle più svariate località geografiche, di partecipare alle lezioni a distanza, senza la necessità di spostarsi in loco.

È possibile scaricare il materiale, e i video degli incontri che di solito avvengono in diretta (in modo tale che gli utenti possano interagire con il docente) sono disponibili on demand: si possono rivedere anche in un secondo momento. La fine di ogni corso, inoltre, può prevedere lo svolgimento di un test per la valutazione delle competenze acquisite prima del rilascio dell’attestato.