Gestione Social Media

Contenuti, calendario editoriale e strategie per gestire e far crescere la tua pagina social praticamente in tempo reale! Con il nostro Team potrai constatare quotidianamente l'evolversi dell'attività lavorativa, grazie a un feedback immediato che mira a rafforzare il rapporto commitente-consulente.

Gestione Pagine Social: come gestirle per ottenere successo

Come usarla e a quale scopo: sono queste le domande da porsi prima che la propria pagina inizi a navigare tra le acque turbolente dei social media. La gestione richiede, poi, costanza, strategia, creatività e capacità di analizzare i risultati.

Come gestire i social aziendali

Studiare e pianificare: è il primo passo da compiere per gestire al meglio i social aziendali. Dopo aver stabilito su quali social si trova il target più appropriato e qual è l’elemento differenziante rispetto ai competitor, si può pensare ai contenuti da strutturare attraverso un piano editoriale. Si definiscono argomenti e stile di comunicazione: dalle rubriche con cadenza periodica ai post dedicati a prodotti/servizi. Il secondo step è scegliere gli orari di pubblicazione più appetibili. E interagire con gli utenti, rispondendo a domande e richieste d’assistenza pervenute tramite chat o commenti. Per comprendere se si sta procedendo nel modo giusto, o se bisogna rivedere il proprio piano d’azione, è opportuno, infine, analizzare i dati: numero di followers, copertura, interazioni, click sulle call to action, tasso di coinvolgimento.

Profilo personal per il tuo "personal branding"

Per il profilo personale di un professionista valgono più o meno gli stessi principi. Definire mission e punti di forza per comunicare efficacemente i propri contenuti. Entrare a far parte di un network: conoscere il mercato in cui si opera, confrontarsi con chi ha avuto successo, seguirne le orme ma differenziandosi. Aggiornare con frequenza la pagina, e creare contenuti interattivi (dirette video, sondaggi, post con consigli), impostando il tono di voce più adatto. Si può anche decidere di condividere sui social gli articoli del proprio blog per migliorare il posizionamento online del brand personale.

Perché i social media sono importanti

I social media si rivelano fondamentali per aziende e professionisti per 4 motivi:

  • Visibilità: consentono di farsi “vedere” da un pubblico più vasto, sia a livello nazionale che internazionale
  • Aumento del traffico sul sito web aziendale: un annuncio pubblicitario o un post con un’ottima call to action che indirizzi ad una pagina del proprio sito permette di incrementare visite e clienti
  • Contatti in target con la propria tipologia di prodotti/servizi. Studiare le conversazioni online dei clienti (commenti, recensioni), aiuta a comprendere le tematiche più apprezzate, per produrre così campagne mirate
  • Fidelizzazione degli utenti: ottenere feedback immediati, o essere disponibili a risolvere le difficoltà dei clienti, asseconda la soddisfazione e la fedeltà al marchio, ed è emblema di affidabilità e autorevolezza.

Quale social scegliere

Il social giusto dipende dagli obiettivi e dal target di riferimento. Facebook, ad esempio, è il più usato. È ideale per tutte le aziende perché dà la possibilità di raggiungere molti utenti anche grazie ad azioni di digital marketing come le sponsorizzazioni. Su Instagram si comunica soprattutto con immagini e brevi video, puntando sulle stories e su un pubblico con un’età media intorno ai 18-34 anni. Su LinkedIn, invece, si trova una fascia d’età più “alta”, fatta da professionisti. È un ottimo canale di recruiting e networking, con cui esaltare valori aziendali e brand awareness. Se poi si intende lanciare un nuovo prodotto o una nuova campagna, Twitter è perfetto perché mette a disposizione l’utilizzo di hashtag utili a intercettare un pubblico più “globale”.

Quanto costa gestire un profilo Instagram o Facebook?

Solitamente, per la gestione dei canali social, come Facebook e Instagram, nel caso di una piccola-media impresa, i costi si aggirano intorno ai 300-1000 euro al mese. Per le aziende più strutturate, invece, si parla di cifre più alte, perché spesso può essere richiesta anche la traduzione di un post in più lingue o diverse azioni di controllo e settaggio. All’attività di gestione della pagina, è possibile aggiungere quella relativa alle campagne pubblicitarie per cui è necessario un ulteriore investimento: si può stabilire un “prezzo fisso” oppure chiedere il 15-20% del budget della campagna.

LA NOSTRA PROPOSTA

Realizziamo la tua Strategia di Digital Marketing: Cerchi un consulente professionista in grado di gestire al posto tuo i tuoi canali digitali, facendoti risparmiare tempo ed errori che potrebbero costar caro al tuo brand? Sviluppiamo strategie di contenuto personalizzate, schedulando in autonomia la programmazione dettagliata del tuo calendario editoriale sui social media e creando contenuti creativi grafici, video e testuali, ritagliati in base alle tue esigenze.

In cosa consiste?

Il servizio riguarda la gestione professionale continuativa dei tuoi canali digitali, a fronte del pagamento di un canone mensile, cucito in maniera sartoriale e su misura sulla base delle necessità della tua attività o del tuo brand. Una volta definito il progetto e concordato l'investimento mensile, il percorso inizierà prevedendo una prima fase di analisi e progettazione per poi proseguire con le attività mensili di lavoro. Salvo interruzioni previste con opportuno preavviso contrattuale.

Testimonial

Cosa dicono i nostri Clienti

ATTENZIONE: Accettiamo Massimo 5 nuovi progetti alla volta

Per scoprire se il nostro Servizio di Gestione Social Media  (LIMITATO ed ESCLUSIVO) è adatto alle tue esigenze…

INVIA ORA la tua richiesta (SENZA IMPEGNO), e programma la tua chiamata con noi.