16 Idee di web marketing per ristoranti da applicare velocemente
Cosa significa web marketing per ristoranti? Te lo spiego subito.
E’ vero, fino a qualche tempo fa i clienti arrivavano in un locale quasi per caso, ma oggi come sai tutto è cambiato. Chi si siede ai tavoli molto probabilmente avrà fatto una ricerca online, letto decine e decine di recenzioni, e infine per raggiungere il tuo ristorante avranno al 99% impostato il navigatore per arrivare fino a destinazione.
Questo significa prima di tutto che il tuo ristorante nella realtà non sarà visibile alla maggior parte delle persone che stanno camminando vicino alla tua attività perchè per certo avranno avuto tutto il tempo gli occhi sul loro smartphone per trovarti!
Ti sei già reso conto dove sto andando a parare giusto?
Quindi eccoti serviti 16 consigli di web marketing per ristoranti facili da applicare:

1 Creazione di un sito web
Alla base di ogni strategia di Web marketing per ristoranti e non solo, c’è sempre la creazione di un sito web, valuta da subito con il sito web gli obiettivi che vorresti raggiungere, cerca di capire il bacino di utenza, i tuoi clienti, dove operi ed il tempo che serve per curarne il corretto funzionamento. Ricorda che un sito di un ristorante deve avere sempre degli obiettivi e non si tratta solo di una vetrina. Eccon alcuni:
- Creare Brand Awareness
- Generare Lead
- Vendere
2 Ottimizzazione Seo
Per ottimizzazione Seo intendo una strategia di posizionamento del tuo sito attraverso l’utilizzo di diverse parole chiave che portino le persone a trovare il tuo ristorante sui principali motori di ricerca tra le prima posizioni. E questa va solitamente realizzata in contemporanea con la realizzazione del sito internet per evitare di rimetterci mano due volte.
3 Foto, tante foto, anzi tantissime
Il modo migliore per promuovere il tuo ristorante online è con foto di alta qualità, da vicino. I contenuti visivi sono molto richiesti online e avere foto deliziose sul tuo sito Web e su vari social media è FONDAMENTALE. Molto carino sopratutto per una Strategia di Social Media Marketing per ristoranti potresti provare a fare anche foto ad esempio dei prodotti freschi che hai comprato la mattina al mercato, dei tavoli e del tuo staff, durante la preparazione di un piatto o di un dolce.
4 Food Porn Video
Ecco una particolare accortezza ritengo sia assolutamente necessarie per quanto riguarda i Video.
Un video in cui si vede la preparazione di una pasta in casa o una griglia dove viene poggiato delicatamente su un Hamburger grondante di formaggio o una bella grigliata hanno più probabilità di essere visti e condivisi che la dicitura “Oggi a pranzo Hamburger e patatine”.
Reel Food from Mike Bekos on Vimeo.
5 Menù online
Mettere il menù online siginfica prima di tutto dare un segnale di trasparenza e professionalità , sono il primo e non credere sia l’ultimo, a non andare in un locale se non mi è chiaro cosa mangio e quanto andrò a spendere.
E secondo, farete già una buona scrematura dei clienti, non ci sono piatti per celiaci? benissimo eviterete l’ imbarazzo di non poter servire un cliente perchè non adeguatamente attrezzati, il prezzo è anch’esso una discriminante, a seconda della fascia di prezzo del vostro ristorante attirerete più o meno il target desiderato.
6 Sistema di Booking
Ok , dopo tutto questo lavoro ci siamo, avete del traffico sul sito, i visitatori hanno sfogliato il vostro menù, visto le foto e i video, hanno l’acquolina in bocca… e adesso cosa manca? Dovete convertirlo in cliente! In che modo? Mettiamo sul sito un sistema di prenotazione online.
7 Rimani in contatto col cliente
Chiedere l’E-mail o il numero di telefono per tenere informata la tua clientela sulle novità e gli eventi è lecito e doveroso, ma evita di farlo con mail auto celebrative.
8 Devi essere social!
Le foto dei tuoi piatti preceduti dagli hashtag e da una breve ma efficace descrizione, sono un ottimo modo per creare Awareness. Utilizza Facebook, Instagram, Twitter, etc. per restare in collegamento con i tuoi clienti, stai certo che condivideranno il tuo piatto, le tue foto e i tuoi video sui loro profili personali (sempre che la loro esperienza sia stata positiva) e di conseguenza riuscirai ad arrivare a più potenziali clienti. Ho perso il conto delle volte che sono andato a provare un nuovo ristorante perchè semplicemente avevo visto la foto sul profilo di un amico.
9 Usate coupon e promozioni
Lo sconto è un incentivo per i clienti e i potenziali clienti a provare il tuo ristorante. I migliori coupon offrono un valore di circa il 20%. Falli scaricare dal tuo sito facendoti lasciare un indirizzo mail ad esempio. Ed aggiornali costantemente. Inoltre prendi in considerazione offerte che non si basano solo su percentuali di sconto ma magari offrendo il dolce, una bottiglia di vino, o un antipasto in alcuni giorni della settimana.
Importante! Ricordati sempre di utilizzare strumenti che tu possa controllare direttamente, e ad un costo contenuto. Devi fare pubblicità e non buttare soldi dal tetto.
Ho detto Coupon e non Groupon!
10 Metti a posto la scheda di Google my business
Prendi possesso della tua scheda My business oppure creane una nuova, e ricordati di curarla, ti sarà molto di aiuto per farti trovare localmente.
11 Ospita o crea eventi legati al cibo
Ospitare eventi gastronomici come “Sapori di Romagna” è un ottimo modo per posizionare il tuo ristorante al centro della scena del cibo nel tuo mercato. Ti consente di sfruttare la reputazione, il profilo e la credibilità di tutti gli altri partecipanti e può anche aiutarti a condividere le spese legate alla partecipazione all’evento.
Ricordati anche di fare lo streaming, foto e video della serata.
12 Geolocalizza le tue Pubblicità
La maggior parte della gente cerca cibo buono vicino a casa, e otterrai il massimo dal tuo impegno di marketing online investendo principalmente in annunci con targeting geografico.
Gli annunci di targeting geografico ti aiutano a risparmiare denaro, assicurando che solo gli utenti in determinate città o all’interno di un raggio specifico visualizzino i tuoi annunci.
I servizi pubblicitari online, da Google AdWords a Facebook e Twitter, offrono opzioni di annunci di targeting geografico. Assicurati di sfruttare queste funzionalità .
>>> APPROFONDISCI SU: SOCIAL MEDIA MARKETING PER RISTORANTI
13 Non usare Groupon e affini: questo non è web marketing per ristoranti
I portali di coupon sono una lama a doppio taglio, se da un lato la tua visibilità aumenta, dall’altro modificano il posizionamento strategico della tua attività, nota bene che il posizionamento strategico riguarda il processo di collocazione del prodotto nella mente del consumatore. Inoltre attirerai nel tuo locale un nuovo segmento di clientela creatosi negli ultimi tempi i “cacciatori di coupon”.
14 Incentiva le Recensioni
Le Recensioni sono molto importanti, una volta quando si andava in vacanza si chiedeva alla gente del posto dove mangiare bene, oggi si fa in modo digitale con applicazioni quali tripdvisor, yelp, Facebook etc.
>>> LEGGI ANCHE: COME AUMENTARE LE RECENSIONI DI UN RISTORANTE O UN LOCALE SUI SOCIAL NETWORKS
15 Utilizza le app di prenotazione dedicate al web marketing per ristoranti
No non sono impazzito, lo so che poco fa ti ho consigliato di inserire un sistema di prenotazione, e adesso ti dico di usare delle piattaforme esterne, ma c’è un motivo.
Tutte le applicazioni e i portali web che possono portare traffico qualificato al tuo ristorante o al tuo sito sono bene accette.
Il tuo obiettivo deve essere quello di avere strumenti tuoi in grado di generare prenotazioni e coinvolgimento. Avere quindi un sito che funziona è alla base di questo processo. Cosa succederebbe se un giorno Facebook decidesse che i Ristoranti non possono continuare a promuoversi sulla sua piattaforma? Semplice, rimarresti con un pugno di mosche. E se decidesse che per raggiungere la tua audience dovresti pagare? Ah no! Spè… lo ha già fatto!
>>> APPROFONDISCI SU: FOOD E DIGITAL MARKETING: ECCO GLI INGREDIENTI GIUSTI
16 AFFIDATI AD UN PROFESSIONISTA PER FARE WEB MARKETING PER RISTORANTI
Non lasciare nulla al caso, per fare un lavoro di questo tipo non si può e non si deve improvvisare. Ma soprattutto è necessario affidarsi a dei professionisti del settore che seguano in modo continuo che tutti i processi siano funzionanti e ne verifichino costantemente i risultati.
LA TUA AZIENDA OPERA NEL SETTORE DEL FOOD E VUOI PROMUOVERE IL TUO BUSINESS IN RETE?
VUOI INVESTIRE IN WEB MARKETING PER RISTORANTI E OTTENERE RISULTATI EFFICACI E CONCRETI?
Se questo è quello che cerchi…
PER CONTATTARMI PUOI CHIAMARMI AL 3929435173 OPPURE COMPILARE IL SEGUENTE MODULO:
[contact-form-7 id=”1051″ title=”Modulo di contatto 1″]