Social Media Marketing e Web Consulting

WEB MARKETING PER RISTORANTI E RISTORATORI: LA GUIDA COMPLETA

Ti spiego in questo articolo quali devono essere gli Strumenti di Web Marketing per ristoranti e ristoratori essenziali per una attività di successo.

Web Marketing per ristoranti e ristoratori

Vuoi capire come avere un ristorante di successo grazie anche al web marketing? Come studiare la giusta strategia e gli strumenti di cui hai bisogno? Allora continua a leggere:

E’ vero, fino a qualche tempo fa i clienti arrivavano in un locale quasi per caso, ma oggi come sai tutto è cambiato. Chi si siede ai tavoli molto probabilmente avrà fatto una ricerca online, letto decine e decine di recenzioni, e infine per raggiungere il tuo ristorante avranno al 99% impostato il navigatore per arrivare fino a destinazione.

Questo da subito ti dovrebbe far capire quanto è importante la tua presenza On Line e quanto sia fondamentale utilizzare tutti gli strumenti a disposizione che il web offre per realizzare una ottima strategia di Web Marketing per ristoranti e ristoratori.

 

1 CREAZIONE DI UN SITO WEB

Alla base di ogni strategia di Web marketing  per ristoranti e non solo, c’è sempre la creazione di un sito web, valuta da subito con il sito web gli obiettivi che vorresti raggiungere, cerca di capire il bacino di utenza, i tuoi clienti, dove operi ed il tempo che serve per curarne il corretto funzionamento. Ricorda che un sito di un ristorante deve avere sempre degli obiettivi e non si tratta solo di una vetrina. Eccon alcuni:

  • Creare Brand Awareness
  • Generare Lead
  • Vendere

Molti ristoratori credono che un sito web per il loro ristorante non sia indispensabile, e che sia sufficiente avere una pagina facebook etc.. Sbagliato! Oggigiorno è fondamentale avere un sito web funzionale.

Il sito web vi aiuterà, quindi, a farvi conoscere e riconoscere, a far vedere il locale e i vostri piatti: potrete elencare le specialità del giorno, inserire il menù e i prezzi (in maniera tale da scremare subito la vostra clientela), creare un blog di cucina con ricette tipiche e consigli, indirizzare gli utenti verso le pagine social e nelle community. In poche parole, il sito web è il vostro biglietto da visita digitale.

 

2 OTTIMIZZAZIONE SEO

Per ottimizzazione Seo intendo una strategia di posizionamento del tuo sito attraverso l’utilizzo di diverse parole chiave che portino le persone a trovare il tuo ristorante sui principali motori di ricerca tra le prima posizioni. E questa va solitamente realizzata in contemporanea con la realizzazione del sito internet per evitare di rimetterci mano due volte.

 

Per un ristorante, avere un sito internet ben ottimizzato è fondamentale; quando un utente fa una ricerca deve trovare il vostro sito web prima di trovare quello dei concorrenti.

Sappiamo, infatti, che il 78% di tutte le ricerche online sono legate alla geolocalizzazione, pertanto dobbiamo essere sicuri di comparire nelle prime posizioni per tutte quelle ricerche e parole chiave locali inerenti alla ristorazione.

3 Social Media Marketing per ristoranti

E’ fondamentale essere presenti sui social network, ma in modo professionale. Il nostro obiettivo è quello di arrivare a più potenziali clienti possibile.

Anche qui è necessario impostare un vero e proprio piano di pubblicazione, senza postare contenuti a caso o poco attinenti con la vostra attività, ma condividendo notizie interessanti e interagendo con i clienti.

Aumentate il vostro passaparola con Facebook, Instagram, Pinterest, Linkedin, Twitter è fondamentale. Più interazioni avrete e più ne trarrete benefici;

>>> APPROFONDISCI SU:  SOCIAL MEDIA MARKETING PER RISTORANTI

4 FOTO, TANTE FOTO, ANZI TANTISSIME

Il modo migliore per promuovere il tuo ristorante online è con foto di alta qualità, da vicino. I contenuti visivi sono molto richiesti online e avere foto deliziose sul tuo sito Web e su vari social media è FONDAMENTALE. Molto carino sopratutto per una Strategia di Social Media Marketing per ristoranti potresti provare a fare anche foto ad esempio dei prodotti freschi che hai comprato la mattina al mercato, dei tavoli e del tuo staff, durante la preparazione di un piatto o di un dolce.

5 FOOD PORN VIDEO

Ecco una particolare accortezza ritengo sia assolutamente necessarie per quanto riguarda i Video.

Un video in cui si vede la preparazione di una pasta in casa o una griglia dove viene poggiato delicatamente su un Hamburger grondante di formaggio o una bella grigliata hanno più probabilità di essere visti e condivisi che la dicitura “Oggi a pranzo Hamburger e patatine”.

Reel Food from Mike Bekos on Vimeo.

6 MENÙ ONLINE

Mettere il menù online siginfica prima di tutto dare un segnale di trasparenza e professionalità , sono il primo e non credere sia l’ultimo, a non andare in un locale se non mi è chiaro cosa mangio e quanto andrò  a spendere.

E secondo, farete già una buona scrematura dei clienti, non ci sono piatti per celiaci? benissimo eviterete l’ imbarazzo di non poter servire un cliente perchè non adeguatamente attrezzati, il prezzo è anch’esso una discriminante, a seconda della fascia di prezzo del vostro ristorante attirerete più o meno il target desiderato.

I vostri utenti sapranno già cosa spenderanno, cosa servite e cosa non avete disponibile.

Se disponete già di un bel menu, dal layout gradevole, moderno, aggiornato e ottimizzato, potete utilizzare quello, altrimenti cogliete l’occasione per rivederlo ed aggiornarlo. Se non avete un menu attraente e curato anche nei dettagli, i vostri potenziali clienti potrebbero pensare che anche il cibo sia scadente.

7 Analizziamo le Buyer Personas

La domanda che ti devi porre da subito è: a chi si rivolge il locale? Per chi cucineremo? Capire bene le attitudini del tuo target ti aiuterà a comprendere quali sono i suoi gusti culinari, come preferisce vivere l’esperienza gastronomica e quali sono le necessità che devi soddisfare.

Più l’offerta sarà pensata in maniera specifica per il vostro targetmaggiore sarà l’aderenza alle aspettative e alle esigenze della clientela, migliore sarà la reputazione del locale (sia on-line che off-line) con la conseguente capacità di attrarre e fidelizzare i clienti.

Conoscere il proprio target di riferimento aiuta a capire quali sono i comportamenti da assumere, i prodotti su cui puntare. ma è molto utile anche per comprendere a chi si devono rivolgere le nostre promozioni.

9 Sfruttate promozioni e coupon

Lo sconto è un incentivo per i clienti e i potenziali clienti a provare il tuo ristorante. I migliori coupon offrono un valore di circa il 20%. Falli scaricare dal tuo sito facendoti lasciare un indirizzo mail ad esempio. Ed aggiornali costantemente. Inoltre prendi in considerazione offerte  che non si basano solo su percentuali di sconto ma magari offrendo il dolce, una bottiglia di vino, o un antipasto in alcuni giorni della settimana.

Importante! Ricordati sempre di utilizzare strumenti che tu possa controllare direttamente, e ad un costo contenuto. Devi fare pubblicità e non buttare soldi dal tetto.

Ho detto Coupon e non Groupon!

10 Eventi

Ospitate eventi enogastronomici di zona, chiamate Food blogger locali e influencer nel settore food. Sono un’ottima pubblicità amplificata dai social sia vostri che degli ospiti.

Durante l’evento realizzate foto, video e dirette streaming insieme a loro, in cambio potete offrigli il pasto gratuito (o concordare un compenso): vi aiuteranno a migliorare e aumentare la vostra reputazione on line, influenzando positivamente le scelte degli utenti.

11 Recensioni

Le recensioni determinano la vostra web reputation,  cioè quello che viene detto della vostra attività su internet. È una raccolta dei sentimenti che la vostra clientela esprime nei confronti del locale e del vostro modo di comunicare. Migliore sarà l’immagine e la reputazione del ristorante, maggiore sarà la possibilità di attrarre nuovi potenziali clienti. Incentivatele.

I veicoli maggiori della reputazione on line sono i motori di ricerca come Google, i social e le piattaforme di recensione (come foodiestrip, tripdvisor, yelp, Facebook). Proprio quest’ultime sono il mezzo più usato dai vostri clienti per descrivervi ad altri possibili clienti. Quindi monitorate tutti i siti di recensioni e fate attenzione a ciò che viene scritto.

Ringraziate sempre i clienti che vi rilasciano una recensione positiva e rispondete garbatamente alle recensioni negative, cercando di risolvere eventuali problemi o incomprensioni che ci sono state, cercando così di tramutare una recensione negativa in un punto positivo per il vostro ristorante, dando la percezione all’utente che le loro osservazioni vengono considerate e che possono servire come spunto per un’eventuale miglioramento. Ciò varrà più di una recensione positiva: l’utente avrà anche la sensazione che il ristoratore è una persona perbene e ragionevole, con la quale si può parlare e risolvere qualsiasi eventuale problematica.

>>> APPROFONDISCI SU: COME AUMENTARE LE RECENSIONI DI UN RISTORANTE O UN LOCALE SUI SOCIAL NETWORKS

12 Pubblicità per il tuo ristorante geolocalizzata

La pubblicità on line è una parte complementare della strategia di marketing e deve già essere prevista a priori. Dovreste considerare un budget annuo, da sfruttare in maniera oculata. Non è possibile ottenere risultati gratis o a costo zero. Pertanto dovete cercare di massimizzare e ottimizzare i risultati senza sprecare risorse.

Fare pubblicità a un ristorante di Roma ad un utente milanese è palesemente sbagliato e sprecheremmo risorse. Quindi, investite le vostre risorse targhettizzando bene la vostra clientela (scegliete a chi far vedere le vostre inserzioni) e soprattutto geolocalizzatela. Assicuratevi, poi, che solo gli utenti all’interno di un raggio specifico visualizzino gli annunci. On line ci sono servizi pubblicitari che, a seguito di una profilazione costante, sono in grado di selezionare perfettamente il target richiesto (Google ads, Facebook ads etc..).

Fate anche attenzione agli orari. Cercate di far vedere le vostre inserzioni in momenti in cui esse possono generare più interesse negli utenti (magari, un’ora prima dell’ora di pranzo, pubblicare una bella foto di un gustosissimo piatto può stimolare l’appetito e la voglia di venire da voi ad assaggiarlo).

>>> LEGGI ANCHE: FOOD E DIGITAL MARKETING: ECCO GLI INGREDIENTI GIUSTI

13 Non usare Groupon e affini:

I portali di coupon sono una lama a doppio taglio, se da un lato la tua visibilità aumenta, dall’altro modificano il posizionamento strategico della tua attività, nota bene che il posizionamento strategico riguarda il processo di collocazione del prodotto nella mente del consumatore. Inoltre attirerai nel tuo locale un nuovo segmento di clientela creatosi negli ultimi tempi i “cacciatori di coupon”.

14 Statistiche per il tuo business

Monitorare il tuo sito web, la tua pagina facebook, e tutti gli strumenti di cui disponi, ha un’importanza cruciale.

Sapere chi sono le persone che ti seguono on line, chi visita il tuo sito web, cosa fanno mentre sono sul tuo sito, da dove sono arrivati e quando visitano il tuo sito web sono informazioni utilissime. Vi fanno capire in che direzione state andando e se quella intrapresa è la strada giusta o sbagliata.

15 UTILIZZA LE APP DI PRENOTAZIONE DEDICATE AL WEB MARKETING PER RISTORANTI E RISTORATORI

No non sono impazzito, lo so che poco fa ti ho consigliato di inserire un sistema di prenotazione, e adesso ti dico di usare delle piattaforme esterne, ma c’è un motivo.

Tutte le applicazioni e i portali web che possono portare traffico qualificato  al tuo ristorante o al tuo sito sono bene accette.

Il tuo obiettivo deve essere quello di avere strumenti tuoi in grado di generare prenotazioni e coinvolgimento. Avere quindi un sito che funziona è alla base di questo processo.

Cosa succederebbe se un giorno Facebook decidesse che i Ristoranti non possono continuare a promuoversi sulla sua piattaforma? Semplice, rimarresti con un pugno di mosche.

E se decidesse che per raggiungere la tua audience dovresti pagare? Ah no! Spè… lo ha già fatto!

16 AFFIDATI AD UN PROFESSIONISTA PER FARE WEB MARKETING PER RISTORANTI E RISTORATORI

Non lasciare nulla al caso, per fare un lavoro di questo tipo non si può e non si deve improvvisare. Ma soprattutto è necessario affidarsi a dei professionisti del settore che seguano in modo continuo che tutti i processi siano funzionanti e ne verifichino costantemente i risultati.

 

—–>>> VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO SUL MONDO DI INSTAGRAM? 

Ho appena lanciato un nuovo profilo Instagram solo dedicato alla formazione  dove troverai aggiornamenti tips e contenuti di valore. Seguimi per avere a disposizione ogni giorno trucchi e segreti su come far crescere il tuo profilo Instagram e i tuoi canali di comunicazione. 

Diventare Influencer

—>>> Scopri il mio nuovo profilo solo dedicato alla formazione e la crescita su Instagram

LA TUA AZIENDA OPERA NEL SETTORE DEL FOOD E VUOI PROMUOVERE IL TUO BUSINESS IN RETE?

VUOI INVESTIRE IN WEB MARKETING PER RISTORANTI E OTTENERE RISULTATI EFFICACI E CONCRETI?

Se questo è quello che cerchi…

PER CONTATTARMI PUOI CHIAMARMI AL 3929435173 OPPURE COMPILARE IL SEGUENTE MODULO:

[contact-form-7 id=”1051″ title=”Modulo di contatto 1″]

Prenota la tua consulenza Gratuita con Noi!

Ti aiuteremo a creare una strategia proficua per guadagnare online.

Scopri i nostri corsi!

Vuoi far crescere i tuoi profili social scopri i nostri corsi.

Non sei sicuro?

Non sei sicuro di quale servizio sia più adatto a te? Parla direttamente con Noi

× Come posso aiutarti?