Vuoi diventare un Web Marketing Manager Freelance o ne stai cercando uno per la tua azienda? Ecco cosa c’è da sapere.
In questo articolo ti voglio spiegare come sono diventato un web marketing manager freelance quali sono le competenze necessarie ed il percorso di studi che dovreste affrontare per iniziare questa carriera di lavoro on line che fa guadagnare anche tanti soldini: quella del Web Marketing Manager

Il Web Marketing Manager è diventato negli anni una figura professionale molto importante nelle aziende, una posizione molto ambita che, se si riesce a fare carriera, a farsi conoscere e apprezzare, consente di portare a casa una bella sommetta. Nello specifico vedremo insieme di cosa si occupa e come si diventa web marketing manager, sia come freelance che come dipendent e, per i più curiosi, vi sveleremo anche quanto si guadagna.
Se vuoi scoprire anche come diventare Social Media Manager Freelance, leggi anche:

Diventare web marketing manager: Ecco il percorso da seguire
Se il mondo dell’on line ti affascina, se sei un imprenditore, una azienda alla ricerca di un web marketing manager freelance o di un social media manager freelance o se e ti senti portato per il marketing on line, non cambiare pagina.
Ti spiegherò quello c’è da fare per diventare dei bravi web marketing manager o se ne stai cercando uno per la tua azienda, ti spiegherò quello che un web marketing manager freelance deve essere in grado di avere come conoscenze essenziali per svolgere al meglio questo lavoro.
Come suggerisce la parola manager, la figura professionale del web marketing manager si occupa di gestire diversi campi e settori di un’azienda o di un’impresa e per farlo deve possedere delle competenze necessarie:
- deve avere conoscenze di web design;
- avere conoscenze SEO;
- deve conoscere il mondo dell’advertising, in particolare il tool AdWords, deve conoscere campagne dirette di remarketing ed il social media marketing;
- e deve avere solide conoscenze riguardo la user experience, cioè essere in grado di trovare la strategia per portare l’utente sui canali dell’azienda per la quale lavora e soprattutto capire cosa modificare per far si che l’utente diventi un contatto utile.
Se vuoi approfondire le informazioni sulle competenze di un web marketing manager e leggere anche un caso studio reale che ho gestito per un mio cliente di ottimizzazione di User Experience ti invito a leggere anche questo articolo: WEB MARKETING MANAGER CASO STUDIO E COMPETENZE
Ovviamente tutte le conoscenze e le competenze che ti ho elencato non si acquisiscono dal nulla, sono frutto di studi, di pratica e di esperienza che si acquisiscono con corsi specifici, di laurea o di formazione, e con tanta pratica. Ripeti con me: TANTA PRATICA!
Lavorare come Web Marketing Manager: mansioni e stipendio
Dopo questa spiegazione ti dovrebbe apparire chiaro che il web marketing manager freelance ha grandi responsabilità all’interno di un’azienda e che gran parte delle altre attività dipendono da lui e dal suo operato.
Lavora on line, sui motori di ricerca e sui siti web. Si interfaccia quotidianamente con diversi tool, deve saper creare campagne sponsorizzate, conoscere a fondo i software per le attività SEO e le piattaforme di email marketing.
E di fondamentale importanza deve conoscere le strategie di marketing che servono per far fatturare l’azienda. In questo senso gli stipendi partono da un minimo di 34.000 a 68.000 euro l’anno. Leggermente meno per un web marketing manager freelance che potenzialmente lavorerà da remoto per poi interfacciarsi con l’azienda magari in riunioni settimanali.
TI CONVIENE ASSUMERE UN WEB MARKETING MANAGER O È MEGLIO AFFIDARSI A UN CONSULENTE ESTERNO?
La riposta a questa domanda a mio avviso riguarda più la gestione aziendale che non il web marketing in sé, quindi si riduce tutto al concetto di costo/opportunità: una volta stabilito che tipo di impegno richiede la promozione online della tua attività, sarà chiaro il tempo richiesto per portarlo avanti e anche il grado di competenze necessarie.
Se questo è quello che cerchi…
PER CONTATTARMI PUOI CHIAMARE IL 392 943 51 73 OPPURE COMPILARE IL SEGUENTE MODULO:
[contact-form-7 id=”1051″ title=”Modulo di contatto 1″]