Social Media Marketing e Web Consulting

WEB MARKETING MANAGER COSA FA?

Sei alla ricerca di un Web Marketing Manager per gestire la comunicazione della tua azienda o le strategie web del tuo brand ma non sai esattamente da dove partire?

In questo articolo ti spiego chi è, cosa fa e a cosa ti serve un Web Marketing Manager e soprattutto quante cose può fare con gli strumenti del web per aiutare a far crescere la tua visibilità on line e possibilmente incrementare il tuo lavoro.

Come dice la parola stessa, un web marketing manager si occupa di selezionare, coordinare e gestire tutte le attività di web marketing e social media marketing necessarie alla promozione online di un’attività.

Le competenze possedute da questa figura professionale devono essere trasversali a tutte le declinazioni del web marketing, in quanto le esigenze specifiche di visibilità non sono mai standard ma variano da azienda ad azienda sia in riferimento al settore merceologico e al contesto geografico sia in base al tipo di presenza web (promuovere un ecommerce è ovviamente ben diverso che promuovere un magazine online o un’impresa di servizi).

Questo è uno dei motivi per cui  un web marketing manager occupa parte del suo tempo e della sua giornata lavorativa in aggiornamento professionale, questo per garantire sempre un vantaggio competitivo all’azienda per cui lavora e naturalmente a se stesso e alle sue competenze.

web marketing manager cosa fa
Web Marketing Manager

Il motivo per cui dovresti rivolgerti ad un esperto di web marketing non è soltanto legato alla possibilità di rendere visibile la tua attività su Internet ma anche di avere un professionista in grado di conoscere ed esplorare quanti più canali e piattaforme possibili nell’arco di una strategia di Web Marketing Strutturata.

In poche parole, non ti serve se devi aggiornare di tanto in tanto il tuo sito web né se cerchi qualcuno che posti ogni tanto sulla pagina facebook della tua attività: di contro, ti serve se vuoi una pianificazione quanto più possibile accurata per un investimento in digital marketing che a partire da un obiettivo stabilito a priori (visite, vendite, contatti, prenotazioni…) selezioni e gestisca i migliori strumenti per centrarlo e che sia poi in grado di coordinare le risorse ed anche di selezionarle che faranno parte del team di web marketing specialists.

E’ si perchè se stavi pensando che un web marketing manager fa tutto da solo anche qui stavi cadendo in un errore comune, quello di pensare che un professionista di web marketing lavori da solo. Niente di più sbagliato.

Il Web Marketing ed il Social Media Marketing: non si fa da soli!

>>> TI POTREBBE INTERESSARE: IL SOCIAL MEDIA MARKETING NON SI FA DA SOLI

Alcune delle competenze richieste ad un web marketing manager sono:

– problem solving
– team building
– pensiero creativo
– capacità nelle relazioni
– coordinamento di un gruppo di lavoro
– gestione di budget
– capacità di analisi, sintesi ed esposizione di idee e piani strategici
– capacità di utilizzo dei principali cms open source e facilità nell’apprendimento di soluzioni dedicate
– copywriting
– mobile ed email marketing
– tecniche SEO e SEM
– piattaforme di adv e acquisizione traffico
– padronanza dei principali social media (Facebook, Instagram, LinkedIn, Google My Business, Pinterest…)
– adv tramite messaggistica (Whatsapp, Messenger, Bot Snapchat…)
– principi di lead generation
– studio e realizzazione di funnel di vendita
– gestione db nominativi
– strumenti di web analysis e interpretazione Big Data

Web Marketing Manager
Web Marketing Manager

Quindi ti starai domandando: Cosa fa un web marketing manager?

Un professionista del web marketing deve essere in grado di rapportarsi con l’azienda e capirne le esigenze, per poi preparare un piano di comunicazione digitale in cui vengono suggeriti gli strumenti migliori per aumentare la visibilità e garantire un ritorno sull’investimento.

Inoltre deve saper gestire un gruppo di lavoro, sia interno all’azienda o di fornitori esterni, coordinare tutte le attività necessarie, distribuire correttamente il budget a disposizione e renderne conto in sede di analisi periodica con report sui lavori intrapresi e i risultati ottenuti, di cui deve saper fornire un’interpretazione adeguata partendo dai dati sul traffico ottenuto, le richieste di contatto e/o vendite generate e così via.

 

WEB MARKETING O TUTTO FARE ALL’INTERNO DELL’AZIENDA?

Mi preme fare alcune ulteriori considerazioni per capire meglio cosa fa un esperto in web marketing, perché non c’entra nulla il saper usare il pc, non c’entra nulla la passione per facebook o saper navigare su internet: quando si parla di web marketing ci si riferisce ad una disciplina molto complessa, che parte da conoscenze di base nel marketing, viste e applicate nel contesto web.

Un esperto in web marketing è una figura cruciale che organizza e coordina la presenza aziendale nel web quindi è una figura che ha uno staff o coordina le varie figure all’interno dell’azienda.

Ma essere un bravo Web Marketing Specialist non significa saper fare tutto da soli per questo quando si parla di web marketing, e di esperto in web marketing si parla di un insieme di competenze che in genere si trovano con figure differenti. Più che esperto in web marketing, infatti, sarebbe giusto parlare di team di esperti perché non è possibile per una sola figura riuscire a coordinare

  • aspetti tecnici
  • aspetti grafici
  • seo
  • ppc
  • strategie in generale (ppc, fidelizzazione clienti, mail marketing, social vari)

WEB MARKETING, TECNICA E PROSPETTIVA DAL SITO ALLE STRATEGIE

Un punto di partenza importante per la realizzazione di una strategia Web ed il suo successivo sviluppo nella rete è la cura della comunicazione, aspetto che molto spesso non viene nemmeno preso in considerazione.

Quando si parla di presenza aziendale nel web o realizzazione sito in generale, bisogna tenere presente uno schema che racchiude aspetti tecnico strategici e relative voci di spesa.

Il sito non è un cms con qualche contenuto e una grafica standardizzata, come spesso succede ma un concentrato di comunicazione e strategie, coordinato da una parte tecnica e una cura dell’immagine. Il visitatore deve avere dei benefici quando visualizza il sito e questo lavoro è sempre conseguenza di un insieme

Aspetti tecnico strategici per realizzare un sito

  • Progetto iniziale (obiettivi, aspettative, fattibilità, tempi, progress)
  • Scelta tecnica (costi nel medio lungo termine, vantaggi e differenze)
  • Realizzazione contenuti (Progetto comunicativo, progetto redazionale e stesura testi)
  • Post messa in rete (tutti gli aspetti che fanno trovare/lavorare il sito)

Aspetti economici: i costi di un sito

  • Costi tecnici (piattaforma, dominio, certificati ssl, personalizzazioni e assistenza)
  • Costi realizzativi (progetti, foto, inserimento contenuti e immagini)
  • Costi grafici (grafica desktop, mobile, immagine coordinata)
  • Costi pubblicitari (come far trovare il sito? ppc, social, seo, mail marketing?)

Un esperto in web marketing deve saper analizzare passo passo lo schema ) e non deve assolutamente banalizzare:

  • gli aspetti tecnici (non è vero che ogni piattaforma va bene e sono da chiarire bene sicurezza e costi nel medio lungo termine)
  • la comunicazione e le sfaccettature seo del sito (sono aspetti differenti)
  • gli investimenti in ppc
  • le strategie in generale (seo, social, ppc, mail marketing)

Se il sito non ha riscontro, dopo almeno un anno dalla realizzazione, significa che il sito ha lacune, è lento, non comunica, non coinvolge il cliente/visitatore e questo è un aspetto che l’esperto in web marketing deve analizzare e “curare”.

ERRORI DA EVITARE NEL WEB MARKETING

Ci sono tanti aspetti da prendere in considerazione quando ci si avvicina al web con un sito aziendale e ci sono tanti errori che sarebbe meglio evitare visto il loro peso nel lavoro finale.

1) Evitare gli improvvisati:

Sembra facile ma ci sono tanti esperti on line che fanno altri lavori per vivere e nel tempo libero sono esperti in web marketing! Un esperto in web marketing segue tutto lo sviluppo del sito, non lavora su siti costruiti da altre web agency perché vuole dare una chiara impronta al lavoro.

Un esperto in web marketing cura l’insieme e non si inventa strategie spicce in pay per click con landing page senza coordinare l’insieme perché sa che ogni risultato va costruito piano piano e per rendere solido il lavoro serve curare tutto l’insieme.

Attenzione ai costi perché un esperto in web marketing ha costi importanti perché propone un lavoro nel medio lungo termine con scadenze verifica molto chiare e, soprattutto, senza vincoli perché è consapevole che un’azienda che si trova bene e ha risultati paga e non si priva delle sue prestazioni.

Un esperto in web marketing è chiaro da subito e non si inventa costi e cambi di direzione nel tempo.

Un esperto in web marketing non può avere 30 anni di esperienza, perché il web marketing è una disciplina molto giovane e, attenzione marketing e web marketing non sono la stessa cosa!

Ecco alcuni esempi reali di quello che un esperto digital manager deve assolutamente sapere:

web marketing manager cosa fa

Nel caso di un’azienda operante nel b2b un digital marketing manager deve comprendere la tipologia di cliente a cui l’azienda si rivolge e occuparsi di “intercettarla” mediante gli strumenti di digital marketing: in questo caso si potrebbe pensare a una campagna pubblicitaria su LinkedIn piuttosto che alla realizzazione e posizionamento sui motori di ricerca di un sito aziendale con diversi articoli tecnici e un catalogo di prodotti online che siano di supporto all’attività commerciale classica.

Porto come esempio anche un caso reale che ho gestito in passato: Quello di una Web Radio che aveva come obiettivo di aumentare gli ascolti. I risultati di campagne di Social media marketing raccontavano che il traffico era aumentato di 4 volte e che in soli 3 mesi avevano ricevuto 37.411 visite sul loro sito e di conseguenza alla loro radio. Ma molte di queste visite non si tramutavano in ascolti.

Dopo aver analizzato i dati e gli analytics ci siamo resi conto che molte di queste visite una volta atterrate nell’homepage del sito si perdevano e non trovavano il pulsante play per ascoltare la radio web. E questo ci ha permesso quindi di comprendere che la User Experience degli utenti non era ottimizzata per l’obiettivo principale. Atterrare su una pagina e trovare facilmente il pulsante che gli permettesse o di scaricare la app o di ascoltare la radio agevolmente.

Un altro esempio potrebbe essere quello di gestire la comunicazione online di un’attività che opera su un territorio ben definito: è il caso del local marketing, forse il settore del web marketing più in espansione in questi anni e di cui ti invito, se vuoi, a leggere la mia guida.

In definitiva, il valore aggiunto del web marketing manager è quello di prendere per mano l’azienda e guidarla alla scoperta di nuove opportunità commerciali attraverso il web, ed è proprio sul grado di capacità su questo punto che si definisce il grado di professionalità di uno specialista in web marketing.

Ti conviene assumere un web marketing manager o è meglio affidarsi a un consulente esterno?

La riposta a questa domanda a mio avviso riguarda più la gestione aziendale che non il web marketing in sé, quindi si riduce tutto al concetto di costo/opportunità: una volta stabilito che tipo di impegno richiede la promozione online della tua attività, sarà chiaro il tempo richiesto per portarlo avanti e anche il grado di competenze necessarie.

La risposta in questo caso riguarda secondo me più la tua gestione aziendale che non il web marketing in sè, in pratica si riduce tutto al concetto di costi opportunità

Una volta che avrai stabilito che tipo di impegno richiede la promozione on line della tua azienda, avrai più chiaro il tempo richiesto per portarlo avanti e quindi anche il grado di competenze necessarie.

Dall’altra parte, invece, un web marketing manager ha la possibilità di scegliere se legarsi a un solo cliente e farsi quindi assumere in pianta stabile, o se gestirne più di uno lavorando in proprio, costruendo un team di collaboratori fidati che riesca a coprire ogni campo di azione e strumento da utilizzare.

Quale che sia la soluzione, un web marketing manager senior solitamente guadagna dai 48.000 euro lordi l’anno in su, quindi i calcoli possono essere fatti su questa base.

Se pensi che la tua presenza sul web dipenda da pochi click, lascia che ti dica una cosa gestire un sito web, un blog o i tuoi profili social con l’obiettivo di ottenere risultati precisi non è proprio così semplice.


La mancanza di un’adeguata comunicazione o di tempo da dedicargli, porta a degli errori che possono essere evitati in un modo molto semplice, prendere in considerazione l’idea di affidarsi a un professionista che possa portare qualità alla tua strategia di digital marketing, nel suo complesso.

Se questo è quello che cerchi allora puoi Contattarmi direttamente dalla sezione CONTATTI a questo link 

 

Prenota la tua consulenza Gratuita con Noi!

Ti aiuteremo a creare una strategia proficua per guadagnare online.

Scopri i nostri corsi!

Vuoi far crescere i tuoi profili social scopri i nostri corsi.

Non sei sicuro?

Non sei sicuro di quale servizio sia più adatto a te? Parla direttamente con Noi

× Come posso aiutarti?