Social Media Marketing e Web Consulting

Social Media Marketing Plan

Esattamente cosa significa fare Social Media Marketing? Se molti pensano che postare una foto su una pagina Facebook o Instagram sia fare Marketing e di conseguenza Social Media Marketing bè, si sta facendo un già un grave errore. 

Perché una Pagina Facebook o un piano di Social media marketing diventi una vera risorsa di business nel medio e lungo termine serve una strategia, serve una strategia di Marketing Off Line che si intersechi e si possa spingere anche attraverso i canali Web e Social. 

Esistono a mio avviso una serie di step imprescindibili che ”devono” essere seguiti. La prima cosa da tenere in considerazione sono le basi di partenza di una strategia di Social Media Marketing di Successo. 

A) AUDIENCE GIUSTA: Siginifica fare un’analisi della propria Fan Base e di pubblico che sia più approfondita e profilata possibile.

Se non parli alla giusta audience potrai avere anche il prodotto, servizio, più bello del mondo, ma la tua comunicazione sarà destinata a fallire.

B) IL GIUSTO MESSAGGIO AL MOMENTO GIUSTO : se riesci ad intercettare la giusta audience, ma non riesci a darle un messaggio pertinente e rilevante per i suoi bisogni, desideri ed interessi, il tuo post o la tua campagna anche in questo caso sarà un fallimento.

E’ uno spreco di denaro, se cerchi di vendere i tuoi prodotti o servizi nel momento sbagliato, a qualcuno che non è ancora pronto ad acquistare, stai solo buttando via soldi e budget senza nessun risultato.

Non bastano queste premesse.

C) IL GIUSTO BUDGET Facebook infatti è diventato negli anni per le aziende un media a pagamento a tutti gli effetti, nel quale investire periodicamente è fondamentale per garantirsi una portata mirata e per raggiungere i propri obiettivi, che possono andare dalla brand awarness passando alla vendita, piuttoso che all’ “engagement” o alla lead generation.

Questi primi elementi sono assolutamente indispensabili in una strategia di Facebook Marketing che funziona, qualunque sia la tua attività o il tuo prodotto o servizio.

Ricapitolando, per far si che una strategia di social media marketing funzioni bisogna:

  1. Conoscere le caratteristiche della tua audience: Dire che il tuo target sono uomini e donne dai 18 ai 60 anni, significa che c’è un problema e non aver ben chiaro a chi ci staremo per rivolgere. Devi sapere bene chi vuoi raggiungere, quali sono le caratteristiche demografiche dei gruppi che vuoi intercettare, i loro interessi, bisogni, desideri e in che modo i tuoi prodotti/servizi rispondono ad essi o risolvono i loro problemi. Per definire al meglio il tuo target dovresti costruire quindi prima di tutto le tue Buyer personas.
  2. Creare contenuti: Una volta capito a fondo a chi si rivolgeranno i nostri contenuti dovremo realizzarli il più possibile pertinenti e che sappiano parlare al nostro target di riferimento.
  3. Definire un budget costante:   Un budget costante significa non fare una semplice campagna di tanto in tanto ma definire un budget che preveda diversi obiettivi. Tipo, l’acquisizione di nuovi fan, l’acquisizione di lead, o di traffico sul tuo sito web soprattutto se sei all’inizio e necessiti di creare unabase fan profilata. E’ fondamental, necessario ed imprescindibile per ottenre risultati, ripeti con me: NECESSARIO, FONDAMENTALE ED IMPRESCINDIBILE. Serve entrare nell’ottica che se vuoi fare business anche con i social serve un budget mensile da destinare all’advertising Budget che può variare dalle poche centinaia di euro per le piccole imprese alle migliaia per quelle più grande. Te lo dico con cognizione di causa. Gestisco budget da 100 euro al mese a budget da 2000 euro al mese e anche i secondi spesso non bastano. Il Social Media Marketing non è GRATIS!

Ora che abbiamo chiarito i primi passi passiamo al passo successivo:

1. Analisi

E’ la fase secondo me più importante di questo lavoro e che spesso non si fa in maniera troppo accurata o la si salta direttamente.

Una buona analisi capace di darci informazioni vitali sarà necessario svolgerla sia internamente verificando se i tuoi social sono adeguatamente ottimizzati, se i tuoi fan sono in linea con le tue buyer personas, quali contenuti hanno funzionato e quali modificare, per poi passare anche a valutare una analisi esterna, cioè come è posizionato il tuo brand on line? Quali sono i tuoi competitor? Come ti cercano i tuoi potenziali clienti? Quali sono le Keyword o le parole chiave correlate con cui raggiungono il tuo sito? O le informazioni che ti riguardano?

2. Obiettivi

È importantissimo stabilire fin da subito degli obiettivi chiari, definiti e misurabili. Il tutto dipende dal tuo settore, e da come puoi integrare i Social come strumento per raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissato.

Ovviamente i tuoi obiettivi primari cambieranno di periodo in periodo (gli obiettivi di un brand appena nato non sono gli stessi di uno strutturato).

Ricorda che i Social non sono la panacea per tutti i tuoi mali ma uno strumento a supporto della tua strategia. Cosa vuoi fare con Facebook ed Instagram? Farti conoscere perchè sei un brand o una azienda appena nata? Avrai allora come obiettivo primario lavorare sulla Brand Awarness. Sei una azienda che esiste sul mercato da tempo ma non ha mai sfruttato i canali social? Il tuo obiettivo sarà far sapere ai tuoi clienti che sei presente anche li e sfruttare i social per moltiplicare il passaparola e aumentare la tua autorevolezza anche sul web.

3. Strategia

Adesso che hai chiaro da dove parti e dove vuoi andare, puoi procedere con la parte strategica, in cui andrai a definire sia il piano editorialele strategie di ottimizzazione e la strategia di budget pubblicitario da investire sui Social.

Dovrai perciò definire gli argomenti (o rubriche) che affronterai sui canali social per avvicinare e coinvolgere la tua audience, la voce e personalità del tuo brand, la frequenza di pubblicazione, gli esempi di post, ma anche eventuali strategie e indicazioni per l’acquisizione di nuovi fan.

Sarà poi importante costruire la strategia a pagamento, ovvero come verrà distribuito il budget mensile nelle varie campagne in base alle priorità e agli obiettivi del tipo 30% traffico al sito, 30% Acquisizione Fan, 20% lead generation, 20% retargeting e così via.

Soprattutto se sei all’inizio, ti consiglio di suddividere la pianificazione strategica in periodi, in una sorta di strategia di avanzamento; magari nel primo periodo sarà fondamentale creare una community e quindi saranno maggiori i post ad obiettivi coinvolgimento e le iniziative di awareness (1-3 mesi). Nel secondo si inizierà a lavorare anche di organico sulla lead generation e si inizierà a testare delle iniziative UGC (che prevedono l’invio e raccolta di materiale creato dagli utenti), difficile da fare in una prima fase in cui il brand lo conoscono in pochi (3-6 mesi). Successivamente si andrà ad aumentare la presenza di post promozionali offerte, promo riservate agli utenti, però mi raccomando senza esagerare!

Sono questi sono gli step principali , e che ti aiutano a definire un piano strategico e ponderato. Ovviamente questo cambierà di complessità in base al brand intorno al quale viene definito e nel tempo e andrà migliorato passo dopo passo mese dopo mese.

Prenota la tua consulenza Gratuita con Noi!

Ti aiuteremo a creare una strategia proficua per guadagnare online.

Scopri i nostri corsi!

Vuoi far crescere i tuoi profili social scopri i nostri corsi.

Non sei sicuro?

Non sei sicuro di quale servizio sia più adatto a te? Parla direttamente con Noi

× Come posso aiutarti?