I social media non sono solo piattaforme per occupare il tempo libero, ma sono ormai sempre più un’opportunità per far crescere il proprio business, anche e soprattutto in ambito nutrizionale.
Affidarsi al social media marketing per un professionista dell’alimentazione significa poter acquisire visibilità e poter costruire la propria immagine unica e univoca, in grado di trasmettere i propri valori. Molti nutrizionisti, dietisti e dietologi si sono già inseriti nel mondo dei social con successo, ottenendo vantaggi per loro stessi e divulgando preziose informazioni al proprio pubblico.
Un professionista in ambito nutrizionale può aumentare le proprie visite grazie alla pubblicazione di informazioni e contenuti specifici che hanno valore per il proprio target, attraverso le piattaforme social più adatte.
Ma è davvero così importante il social media marketing? E come fare per gestire i social al meglio?
MARKETING ONLINE PER NUTRIZIONISTI: L’IMPORTANZA DEL SOCIAL MEDIA MARKETING
Innanzitutto, in cosa consiste il social media marketing? Si tratta di un insieme di strumenti e strategie pensati per sfruttare il potere di diffusione di valori e contenuti proprio dei social network, come Instagram, TikTok o Facebook.
Questo potere viene utilizzato per trasmettere valore ai propri utenti, ovvero veicolare informazioni e messaggi che per il nostro target hanno un valore e possono semplificare la scelta tra un professionista o uno studio con un’identità e un’immagine digitale ben definita e tanti altri che invece online offrono ben poco, spesso solo contatti e orari.
Adottare il social media marketing per un nutrizionista è fondamentale per diversi aspetti: ad esempio, tramite i social è possibile incrementare il proprio numero di pazienti, convertendo in una visita un mero interesse per un’informazione o un contenuto.
Oggi svolgiamo sempre più ricerche online, per vari aspetti della nostra vita, tra cui i servizi. Infatti, i pazienti si affidano moltissimo al materiale che trovano online sui diversi professionisti e alle recensioni degli altri pazienti, in quanto questa ricerca permette loro di fare una scelta in modo più consapevole e prendere delle decisioni migliori, anche senza aver mai avuto esperienza diretta di quel determinato servizio. Così facendo, è possibile ottimizzare le tempistiche e permettere ai potenziali pazienti di decidere senza affidarsi obbligatoriamente al caso.
Dunque, in questo percorso di costruzione di fiducia, i social network sono il centro di tutto.
Tramite la ricerca attiva sui motori di ricerca, le pagine e i profili suggeriti in base agli interessi, i tag e i gruppi, il tuo studio o la tua immagine professionale sarà in grado di raggiungere un’utenza molto più grande, facendo da garanzia per la comunicabilità delle tue eccellenze e dei tuoi valori senza il rischio di snaturarti.
Un altro aspetto che rende il social media marketing importante per un nutrizionista è che tramite queste piattaforme puoi avvicinarti ai tuoi pazienti, i quali possono inviare delle domande, comunicare disagi o preferenze e ricevere anche risposte e uno scambio di feedback.
Ovviamente, una volta aver creato la tua community, non puoi abbandonarla, ma dovrai alimentarla costantemente tramite contenuti programmati che siano capaci di raccontare te e la tua storia, trasmettere i valori del tuo studio o i tuoi valori ed illustrare ai tuoi follower il tuo lavoro.
PUBBLICITÀ CON IL SOCIAL MEDIA MARKETING PER ACCRESCERE IL BUSINESS CON INVESTIMENTI CONTENUTI
Il suo particolare modo di fare pubblicità rappresenta la vera e propria rivoluzione del social media marketing. Infatti, nel marketing tradizionale, fare pubblicità significa rivolgersi alla carta stampata, alla cartellonistica, alla televisione, alla radio o al volantinaggio.
Attraverso i social, invece, per fare pubblicità è possibile andare a selezionare anticipatamente il profilo dei pazienti a cui vuoi rivolgerla, identificando con esattezza tutti gli utenti che dimostrano uno specifico interesse. In questo modo, potremo creare un pubblico davvero personalizzato, ovvero un paziente tipo che è davvero in target con la tua identità e i tuoi obiettivi.
I costi pubblicitari sui social sono forse l’aspetto che più li rende appetibili per finalità di marketing, in quanto tutti gli altri canali tradizionali hanno un costo nettamente maggiore, con una possibilità di personalizzazione decisamente inferiore, se non nulla. Un altro vantaggio della pubblicità tramite social media marketing è la possibilità di fare test, monitorare le campagne pubblicitarie e modificarle in ogni momento; insomma potrai avere il pieno controllo della tua pubblicità a prezzi minimi.
Tramite una campagna Instagram o Facebook Ads fatta bene, destinata ad un pubblico ben targettizzato, sarà possibile ottenere in ritorno molte prenotazioni di pazienti con un investimento davvero ridotto.
COSA PUBBLICARE SUI SOCIAL SE SEI UN NUTRIZIONISTA DIETOLOGO
Okay fin qui tutto bello a parole… ma come fare nel concreto? Innanzitutto, devi tenere a mente due attività fondamentali a cui dedicare qualche minuto ogni giorno:
- Rispondere ai messaggi, ai commenti e alle recensioni. Questa attività è relativamente facile e veloce;
- Mantenere sempre aggiornate le tue pagine social e costante il rapporto con i follower, pubblicando in modo costante e regolare dei contenuti progettati a monte.
Per quanto riguarda il secondo punto, il consiglio è quello di redigere un vero e proprio piano editoriale per i propri contenuti da pubblicare, cercando di essere quanto più possibile regolare, coerente con la tua immagine e al passo con i trend del momento. Tramite il piano editoriale potrai tenere d’occhio i tempi di pubblicazione e i contenuti, accertandoti di alternare informazioni più serie e professionali a contenuti più leggeri e divertenti, come i meme, le giornate nazionali, internazionali e mondiali, frasi motivazionali e immagini o video divertenti.
Per redigere questo piano editoriale e semplificare la creazione e pubblicazione dei contenuti sui social, puoi anche affidarti a strumenti ideati appositamente a questo scopo, tra cui Spidwit e molti altri.
Di seguito alcune idee di contenuti da inserire nel piano editoriale (e quindi nei post) di un nutrizionista o dietologo:
- Condivisione di articoli presi dal proprio blog su vari argomenti legati all’alimentazione, allo sport, allo stile di vita, ecc.
- Condivisione di articoli simili e validi da altri siti web. Attenzione alle fake news; è importante fare un lavoro accurato di selezione di articoli presi dal web per non rischiare di condividere una bufala e perdere reputazione;
- Condivisione di articoli più leggeri presi dal proprio blog o da riviste su lifestyle. Anche in questo caso bisogna fare un lavoro di selezione e prendere articoli solo da fonti attendibili;
- Promozione di iniziative, eventi, pubblicazioni e sconti particolari;
- Frasi motivazionali per supportare gli utenti che stanno affrontando una dieta con forza di volontà e impegno;
- Meme simpatici per sdrammatizzare, spezzare la monotonia e stare al passo con i trend;
- Video o post con informazioni in pillole su alcuni argomenti riguardanti il settore nutrizionale;
- Video o immagini sulla propria storia, sul personale dello studio o sullo studio stesso;
- Video, immagini o considerazioni sulle varie giornate mondiali inerenti all’alimentazione o all’immagine del professionista o dello studio;
- Post coincidenti con le varie festività, eventi o ricorrenze, corredate da auguri e foto o da video a tema.
Adesso tocca a te, prendi in mano i social e inizia a costruire la tua community per la tua professione di nutrizionista, dietologo o dietista!