E’ proprio così collega, anche noi Social Media Manager dobbiamo adeguarci alla GDPR che entrerà in vigore il 25 Maggio 2018.
Nonostante sia piuttosto impegnativo in termini di tempo e denaro informarsi e adeguarsi alla Normativa Europea, questo nuovo regolamento potrà portare dei benefici alle aziende e all’utente.
In questo articolo cercherò di fornirti tutte le informazioni e quello che prevede questa normativa lato social media marketing e come va a affrontata dal social media manager.
Cos’è la GDPR?
Il GDPR (General Data Protection Regulation), si basa sulle regole esistenti dell’Unione Europea in materia di privacy e protezione dei dati e le modernizza, sostituendole con un’unica normativa che disciplina le modalità di raccolta e trattamento dei dati personali. Affronta in modo specifico anche l’esportazione dei dati personali dei cittadini dell’Unione Europea al di fuori dei confini comunitari.
Il regolamento entrerà in vigore dal 25 Maggio 2018
Quali sono i benefici per le aziende?
Anche se non lo pensate possibile il nuovo regolamento avrà dei benefici notevoli lato aziendale eccone alcuni:
- Sarò in grado di generare maggiore fiducia nei confronti dell’azienda: i consumatori finalmente sapranno che uso verrà fatto dei loro dati e come verranno raccolti e catalogati.
- Migliorerà la Marketing Experience: sta a significare che con la GDPR si vanno a regolare l’uso dei dati nel sito web e in fase di advertising. Infatti, in questo modo migliora l’esperienza di navigazione su Internet dell’utente che sarà più ricettivo agli stimoli dell’advertising sulla base delle sue preferenze.
In questo modo migliora la fiducia dell’utente nei confronti dell’azienda, e, lato aziendale si attraggono potenziali clienti realmente interessati perchè maggiormente in target.
Quali sono i benefici per gli utenti?
I benefici della GDPR per gli utenti invece saranno i seguenti:
- Più tutela per la loro privacy: ogni business dovrà informare sulla protezione e raccolta dei dati, grazie al regolamento ci sarà maggiore controllo e protezione in questo senso.
- Più sicurezza in termini di dati personali: si eviteranno usi impropri dei dati dell’utente.
- Più controllo dell’esperienza di acquisto: gli utenti avranno un maggior controllo su quello che realmente vogliono ricevere nella loro casella e-mail o accettare il consenso sull’uso dei cookie di un sito web o blog
Social media marketing e GDPR
Il Social Media Manager dovrà prestare attenzione perciò a tutti i canali, strumenti e piattaforme che gestisce per conto del cliente. E’ bene in tal senso distinguere 2 aspetti del social media marketing:
- i post organici
- i post sponsorizzati o le campagne di social advertising
I post organici
L’attività organica come molti ormai sapranno prevede la pubblicazione di contenuti e interazione con i fan e follower della pagina dove solitamente non avviene la raccolta di dati delle persone che interagiscono con i post o con la pagina. Però bisogna prestare attenzione a non commettere alcuni errori:
- non si può esportare o collezionare dati dei follower o dei membri di un gruppo
- se si usano i social media per generare traffico sul sito web o blog e si fa uso di google analytics per il tracciamento dei visitatori e del loro comportamento, bisogna inserire il consenso all’interno del sito web
I post sponsorizzati o le campagne di social advertising
In questo caso con l’entrata in vigore della GDPR bisognerà prestare attenzione a tutti gli strumenti che mettono a disposizione le piattaforme social per il tracciamento dei dati e comportamenti, che partono dai social media al sito web, e prestare attenzione quando si avviano campagne di lead generation e si effettua la targetizzazione.
Cosa devi sapere:
- i visitatori del sito web devono accedere in modo gratuito e trasparente al consenso del trattamento dei dati
- devono essere informati sul tipo di trattamento e raccolta dei loro dati
- la richiesta al consenso deve essere chiara e nella lingua di appartenenza
Ecco che se fai usi di tutti o alcuni di questi strumenti dei social media , è meglio che regolarizzi il tutto entro il 25 Maggio 2018:
- Facebook Pixel
- Facebook Custom Audiences
- Facebook Lead Ads
- LinkedIn Matched Audiences
- LinkedIn Insight Tag
- LinkedIn Sponsored InMail
- LinkedIn Lead Gen Forms
- Twitter Pixel
- Twitter Tailored Audiences
- Pinterest Tag
- Pinterest Audiences
In tal senso le stesse piattaforme social si sono ampiamente attivate per mettere a disposizione le loro risorse ed aiutarci a comprendere al meglio i cambiamenti futuri in termini di GDPR eccone alcune:
Leggile attentamente e studia ciò che mettono a disposizione soprattutto se gestisci pagine facebook e fai tracciamento dei dati con i pixel.
Sei pronta/o per la GDPR?
Il GDPR avrà i suoi effetti dal 25 Maggio 2018. Il consiglio che mi sento di darti è quello di fare una lista di piattaforme da controllare e di effettuare i consensi all’interno delle stesse.
Come social media manager ti consiglio di fare anche un check dei siti web delle aziende dove gestisci la comunicazione e il marketing attraverso i social media, verificando se i loro siti web mettono a disposizione i consensi o se che se ne occupa si è attivato.
Per essere maggiormente informati e adeguarsi nel migliore dei modi è bene consultare un Avvocato o una società esperta in trattamento dei dati e GDPR prima della data.
Spero che questo articolo possa esservi di aiuto per capire come procedere alle vostre verifiche.