Instagram è un social network che offre ottime possibilità di crescita e successo a chi sa cogliere e sfruttare le sue potenzialità. È uno strumento valido per aumentare la visibilità della propria attività, ma per portare risultati deve essere utilizzato seguendo una logica e una pianificazione ben precisi.
Negli ultimi anni anche i personal trainer hanno iniziato ad utilizzare Instagram per raggiungere gli appassionati del fitness e trovare nuovi clienti da seguire.
Oggi, viene utilizzato dai personal trainer come uno dei canali preferenziali per fare personal branding e promuovere la propria immagine professionale.
Ovviamente non basta aprire un profilo e pubblicare contenuti per avere successo, se vuoi crescere organicamente e ottenere un buon engagement, devi partire dalla realizzazione di una strategia chiara e strutturata.
Instagram è pieno di personal trainer e coach che promuovono i loro servizi fitness, se vuoi emergere devi differenziarti proponendo contenuti interessanti e curando nel dettaglio ogni aspetto del tuo profilo.
Da dove cominciare? Dovrai scegliere una nicchia specifica, realizzare un piano editoriale coerente ed interessante e sfruttare tutti gli strumenti messi a disposizione dal social network. Approfondiamo l’argomento.
Social per il fitness: trova il tuo spazio
Il fitness è un settore molto ampio e variegato, quando si utilizza questo termine si fa riferimento all’insieme di attività che mirano al miglioramento della condizione fisica generale.
Un personal trainer che vuole emergere non deve fare l’errore di utilizzare i social in modo generico, ma scegliere una nicchia specifica a cui rivolgersi.
Anche se in palestra offri i tuoi servizi a un target di clienti diversificato, se decidi di portare il tuo business online dovrai focalizzarti su un pubblico più ristretto.
Puoi, ad esempio, decidere di rivolgerti alle donne over 40 in carriera che hanno poco tempo per andare in palestra e hanno bisogno di allenamenti workout veloci da poter fare a casa a fine giornata, oppure, direttamente in ufficio durante un momento di pausa.
Dovrai utilizzare un tone of voice e una comunicazione studiata appositamente per questa fetta di mercato, se vorrai convincerla a seguirti.
Gli allenamenti HIIT e funzionali sono quelli che hanno avuto più successo su Instagram, soprattutto tra le donne, perché possono essere eseguiti a casa senza l’utilizzo di attrezzature. Potresti inserirli all’interno del tuo piano editoriale se decidi di rivolgerti al target di cui abbiamo parlato sopra.
Un’altra alternativa è quella delle Ricette Fit, sono tanti i personal trainer che hanno deciso di focalizzare il profilo esclusivamente sulla promozione di un’alimentazione sana e rivolta agli sportivi e agli amanti del fitness e di chi vuole rimettersi in forma.
Insomma, il fitness racchiude tante sfaccettature, devi solo scegliere il target a cui desideri rivolgerti, che siano donne in carriera con poco tempo per la palestra, ragazze che vogliono perdere peso, culturisti, persone che cercano allenamento online, sportivi che vogliono suggerimenti sull’alimentazione, etc.
Dopo aver scelto il target, puoi fare il passo successivo, ovvero, creare il tuo piano editoriale.
Instagram per personal trainer: catturare l’attenzione con il piano editoriale
I contenuti sono fondamentali per attirare l’attenzione del pubblico, se vuoi utilizzare il tuo profilo Instagram per promuovere l’attività di personal trainer e fare business non puoi improvvisare, ma devi creare una strategia che abbia come obiettivo la crescita organica nel medio-lungo termine.
Puoi iniziare a fare una prima stesura di tutti gli argomenti potenzialmente interessanti per il tuo target di riferimento e poi scegliere quali tenere, focalizzandosi soprattutto su delle macro-aree, come punto di partenza.
Nel caso delle donne in carriera che hanno poco tempo da dedicare al fitness, potresti pubblicare post e contenuti che evidenziano i benefici dell’allenamento HIIT, proporre esempi di circuiti di 20 minuti, parlare di risultati ottenibili con il workout.
Partendo da queste aree puoi realizzare contenuti verticali e diversificati da inserire nel piano editoriale mensile.
Cerca di proporre i tuoi post in modo originale, curando i dettagli. Ricorda che l’obiettivo è quello di suscitare interesse, creare engagement e convincere le persone a diventare tuoi follower.
Cura la grafica dei post, fai dei reels per mostrare come eseguire gli esercizi, inserisci call to action per invogliare le persone a interagire sui tuoi contenuti.
Stai promuovendo il tuo business, i tuoi post devono trasmettere le tue competenze e la tua professionalità e convincere i follower a contattarti per farsi seguire da te e ricevere una scheda di allenamento personalizzata.
I personal trainer online più influenti per prendere spunto
Hai bisogno di qualche idea da prendere spunto per realizzare i tuoi contenuti? Online ci sono tantissimi personal trainer seguiti da milioni di follower su tutti i canali social, puoi valutare la loro proposta, individuare quali sono i punti su cui si sono focalizzati per attrarre l’attenzione del pubblico e realizzare nuove idee e modi di proporre determinati contenuti.
Tra i personal trainer online più influenti citiamo Caroline Girvan, con oltre 1 milione di iscritti su Youtube e 500.000 follower su Instagram, che propone contenuti gratuiti diversificati. Ad esempio: workout da 20 minuti fino a 50 minuti, allenamenti coi pesi, cardio e challenge.
Segnaliamo Fabio Inka, un personal trainer italiano tra i più conosciuti che ha realizzato il canale Impacto Training, in cui offre video di workout gratuiti e consigli per allenarsi senza farsi male. Su Instagram è seguito da oltre 100.000 follower e il suo Impacto Training è poi diventato un suo metodo di allenamento HIIT per accelerare il metabolismo e continuare a bruciare calorie anche trascorse diverse ore dopo la sessione di fitness.
Puoi prendere spunto anche dal profilo Instagram di Umberto Miletto, seguito da oltre 240.000 follower, un personal trainer che punta sulla simpatia e sulla diversificazione degli esercizi da poter fare con e senza attrezzature. Nella sua proposta di contenuti puoi trovare anche consigli per bruciare grasso, suggerimenti alimentari e gli errori più frequenti di chi fa fitness o si allena senza l’aiuto di un personal trainer.
Questi sono solo alcuni esempi di personal trainer influenti e di successo che hanno saputo sfruttare Instagram e i social per promuovere la propria immagine professionale e fare business.
Ora che hai tutte le informazioni necessarie, comincia anche tu a lavorare al tuo profilo Instagram per personal trainer. Vediamo come.
Come avere successo come personal trainer su Instagram
Il tuo obiettivo è quello di farti conoscere come personal trainer, arrivare al tuo pubblico e diventare un punto di riferimento su una nicchia specifica.
Se vuoi avere successo, quindi, dovrai creare la tua strategia di marketing, che dovrà includere il piano editoriale realizzato in partenza. Da dove partire? Ecco alcuni consigli.
1) Biografia
Quando una persona arriva sul tuo profilo Instagram viene subito attirato dalla “bio”, la descrizione presente sotto il nome.
Devi riuscire a dire in modo diretto chi sei e cosa fai, scrivi una presentazione breve e chiara che risalta i tuoi punti di forza e i servizi che offri.
Ricorda anche di inserire un link al tuo sito web professionale, oppure, ad altri canali social, in modo da fornire maggiori informazioni sulla tua attività di personal trainer.
2) Post da pubblicare
Come già anticipato nei paragrafi precedenti, i contenuti contribuiscono in modo significativo al successo su Instagram.
Utilizza gli hashtag per il fitness e ricorda di crearne anche uno tuo, in questo modo raggiungerai il tuo pubblico in target e lavorerai ulteriormente sul personal branding.
Oltre ai contenuti che avrai deciso nel piano editoriale di partenza, inserisci anche delle piccole novità come frasi motivazionali, tips e consigli sulla nutrizione.
Prova a diversificare l’offerta dei post e valuta l’engagement che riescono a creare, in modo da affinare sempre di più la tua strategia.
Ricorda che a fare la differenza sono la qualità e l’utilità dei contenuti, non pubblicare a caso solo per riempire il tuo profilo, fai scelte ponderate e mantieni una certa costanza di pubblicazione se vuoi che l’algoritmo mostri i tuoi post nel feed e il tuo pubblico si ricordi di te.
3) Interagire con i follower
L’interazione con i follower è importante, coinvolgerli vuol dire aumentare l’engagement del profilo e creare un legame con loro. Like, commenti e DM, tutto è importante.
Inserisci didascalie sotto ai post e utilizza gli hashtag, puoi inserirne fino a 30 per foto, in modo permettere all’algoritmo di Instagram di valutare il contenuto e spingerlo per mostrarlo al tuo target di pubblico.
Puoi, ad esempio, inserire hashtag che fanno riferimento alla foto specifica, ed altri che riguardano la community come #personaltrainer e #fitness. Prova a fare una ricerca sui migliori hashtag per personal trainer e fitness.
Per favorire la relazione con i tuoi follower ricorda anche di rispondere ai commenti, quest’ultimi sono utili per dialogare con le persone e far crescere il profilo, poi vengono calcolati come fattori utili ad aumentare l’engagement.
Coinvolgi il pubblico chiedendogli opinioni, proponi sondaggi e fai domande, ti servirà a conoscere meglio i loro bisogni e a perfezionare la tua strategia di promozione.
4) Le stories e gli altri strumenti di Instagram
Le Instagram Stories sono uno degli strumenti più utilizzati e apprezzati su questo social, che dovrai integrare nel tuo piano di editoriale per una comunicazione più efficace.
Si tratta di foto e brevi video della durata che va da 15 a 60 secondi, che i follower possono visualizzare per 24 ore.
Puoi sfruttarle per incentivare l’interazione inserendo domande e sondaggi, ma anche per proporre contenuti immediati e utili ad attirare l’attenzione di potenziali nuovi seguaci e clienti.
Instagram rende disponibile anche la possibilità di salvare le storie nell’album “Storie in evidenza” , in modo da permettere ai follower di visualizzarle anche successivamente.
Utili anche i Reels, dei contenuti video in formato ritratto 9:16 che duravano dai 3 ai 15 secondi, che puoi utilizzare per creare un unico filmato, oppure, una serie di riprese. Sfruttali per realizzare una sequenza di esercizi di workout da mostrare.
Puoi caricarli all’interno delle Stories, nel feed, nella sezione reels del profilo personale e possono anche apparire nella pagina Esplora di Instagram
Insomma, gli strumenti a disposizione sono davvero tanti, decidi quali utilizzare e in che modo.
Conclusioni
Abbiamo visto come Instagram sia uno strumento promozionale molto valido per i personal trainer e per chi vuole fare business online.
Se vuoi arrivare al successo con questo social ricorda di puntare sulla qualità e la differenziazione dei contenuti.
Proponiti in modo originale, conosci a fondo il pubblico al quale vuoi rivolgerti e stimola le interazioni. Il tuo obiettivo è farti conoscere, aumentare la visibilità e ottenere nuovi clienti.
Prendi spunto dai personal trainer più influenti su Instagram e sfrutta tutte le potenzialità di questo social per creare una strategia di marketing davvero efficace e rivolta alla crescita.