ECCO COSA SI PUÒ PROMUOVERE SU FACEBOOK PER LA FARMACIA E PERCHÉ FARLO
Molte volte mi trovo a gestire Facebook per le attività di farmacia ed è uno strumento molto utile per fare local marketing quindi non solo per vendere on lin ma anche e sopratutto per aumentare la visbilità nonchè le visite in negozio.
Mentre per le farmacie che vendono on-line, si tratta di un modo molto efficace per promuoversi ed ottenere obiettivi di business quali l’incremento delle vendite, e l’aumento di contatti qualificati.
Questi obiettivi però non si potranno mai raggiungere semplicemente aprendo una Pagina Facebook aziendale e ricordandoci di fare qualche post di tanto in tanto. È infatti indispensabile prendersi cura della propria vetrina on-line, anche e soprattutto investendo in attività di content e social media marketing per la farmacia a pagamento.
Questo significa che per aumentare la visibilità nazionale è diventato fondamentale investire in Advertising, cioè in pubblicità a pagamento su Facebook. Altrimenti vi dò una brutta notizia, i vostri post non li vedrà più nessuno.

Ma non è gratis aprire una pagina Facebook?
Non vi leggo nel pensiero so solo che puntualmente cascate tutti in questo tranello e che tutti vi fate questa domanda:
i social network sono gratis, perché mai dovrei spendere soldi per farmi pubblicità?
Semplicemente perché Facebook con i suoi algoritmi in continua evoluzione, sono progettati per lasciare spazio ai profili personali e sempre meno alle Pagine aziendali. Facebook guadagna dagli investimenti pubblicitari delle imprese, così come altro media, Radio, TV, Volantini, Cartelloni Pubblicitari sono Gratis? Non credo.
Per questo motivo è necessario comprendere che i social network non sono gratuiti per le aziende, o per chiunque desideri promuovere un’attività.
Fermi tutti provo di nuovo a leggervi nel pensiero e adesso starete pensando:
bene,allor uso il profilo personale. Come nome metto Farmacia e come cognome ci metto Rossi – Farmacia Rossi e sono apposto.
Purtroppo e mi vengono i brividi a dirlo, non sareste né i primi né gli ultimi che hanno un’attività e fanno una cosa del genere e lo sapete benissimo perché un sacco di volte vi saranno arrivate richieste di amicizia random da aziende che hanno usato questo sistema.
Ecco, questo sarebbe solo l’errore più grave che potreste fare, per un’infinità di motivi tra cui:
- i profili Facebook personali devono appartenere a delle persone fisiche;
- se Facebook verifica un profilo personale come azienale lo chiude;
- ottenuto l’obiettivo di 5.000 amici non potrete averne altri;
- un profilo personale non è professionale e non ha tutte le funzioni che ha una Pagina.
>>> APPROFONDISCI SU: SOCIAL MEDIA MARKETING IN FARMACIA: ECCO GLI ERRORI DA EVITARE
Potrei andare avanti all’infinito ma mi fermo qui, soffermandomi sui punti elencati.
I profili devono essere solo delle persone
Facebook ha avviato una vera e propria guerra contro i profili fake e spesso, quando si apre un profilo personale e Facebook rileva attività sospette (come un massiccio invio di richieste di amicizia), viene attivato un blocco temporaneo al profilo.
Questo avviene anche con controlli a campione su profili personali aperti da anni e l’unica modalità per sbloccare il profilo è quello di inviare un documento di identità che deve ovviamente corrispondere a nome e cognome presenti sul profilo Facebook.
Di conseguenza, a meno che non vi chiamiate davvero Farmacia di Nome e Rossi di Cognome il vostro profilo verrà bloccato per sempre.
Limite dei 5.000 amici
Ok, volete comunque rischiare e magari trovarvi nella situazione di buttare via un lavoro di anni, dovreste avere presente che Facebook per i profili personali pone un limite di 5.000 amici. Questo significa che solo 5.000 persone potranno vedere i vostri contenuti e, se ci riflettiamo bene, sono molti meno rispetto a quelli presenti in un comune di medie dimensioni. Ha davvero senso porsi dei limiti?
Funzionalità di business inesistenti
Sui profili personali non avrete la possibilità di attivare vetrine di vendita, di crescere oltre una certa soglia e nemmeno di visualizzare il rendimento delle attività intraprese sui social.
Le Pagine, infatti, a differenza dei profili personali hanno gli Insights, che permettono di controllare il loro stato e non di vedere semplicemente quanti like ha collezionato un post. Inoltre le Pagine offrono la possibilità di investire in ADS, ovvero in pubblicità a pagamento, fondamentale per una crescita costante.
Facebook per la farmacia: cosa è possibile promuovere e cosa no?
Secondo le normative pubblicitarie di Facebook specifiche per il settore salute e benessere:
- Le inserzioni non devono contenere immagini con confronti del tipo “prima e dopo” o immagini di risultati insperati o improbabili. I contenuti delle inserzioni non devono implicare o cercare di generare nelle persone una percezione di sé negativa per promuovere diete, prodotti finalizzati al dimagrimento o altri prodotti relativi alla salute. Le inserzioni che promuovono prodotti relativi alla salute, all’attività fisica o finalizzati al dimagrimento devono essere destinate a persone di almeno 18 anni.
- Le inserzioni non possono promuovere la vendita di farmaci con obbligo di ricetta. Le inserzioni relative a farmacie online e offline sono consentite solo previa autorizzazione scritta.
- Le inserzioni che promuovono prodotti dietetici accettabili e integratori a base di erbe devono essere destinati a persone di almeno 18 anni.
Quindi, al di fuori di integratori dubbi e farmaci con obbligo di ricetta, le farmacie hanno la possibilità di promuovere numerosi prodotti su Facebook: cosmetici, profumi, farmaci senza obbligo di ricetta, prodotti per l’igiene e cura della persona, prodotti dedicati all’infanzia e così via dicendo.
>>> LEGGI ANCHE: SOCIAL MEDIA MARKETING PER LA FARMACIA: Ecco i limiti imposti dalla legge.
Vuoi iniziare utilizzare la pubblicità a pagamento di Facebook per la tua farmacia?
Ho anche qualche buona notizia allora.
Il vantaggio della pubblicità Facebook a pagamento è che non è molto costosa e si possono ottenere dei buoni risultati anche con piccoli budget.
Per evitare di sperperare denaro inutilmente però, è importante sapere che Facebook ADS non è uno strumento sul quale improvvisare. È assolutamente fondamentale affidarsi ad un Social Media Manager Professionista ed anche cercare di formarsi un minimo per comprendere le funzionalità offerte dal mezzo.
Sei alla ricerca di un Social Media Manager Freelance a cui affidare la tua comunicazione sui principali canali social network? (Facebook, Twitter, YouTube, Linkedin, ecc.). Allora sei nel posto giusto.