Social Media Marketing e Web Consulting

Comprare follower instagram

Comprare Follower instagram: Ecco 8 errori che molti fanno su Instagram

Comprare follower instagram? Non è questa la strada giusta.

Comprare Follower instagram Fake, non curare i contenuti, non fare attenzione all’editing delle foto e non gestire adeguatamente la propria community sono solo alcuni degli errori più frequenti

Instagram è in continua crescita e conta all’attivo più di 800 Milioni di utenti. E’ diventato uno dei canali preferiti e parte integrante delle strategie di Social Media Marketing di molte aziende. Gli errori però che ancora oggi si vedono su questo canale sono ancora molti, e questo per normali utenti o brand significa rischiare di vanificare mesi o anni di sforzi.

Sia che tu sia una Azienda, un influencer o aspirante tale, o il Social Media Manager che sta gestendo i canali di un brand o vorresti iniziare a farlo ti svelo gli errori più classici che devi assolutamente evitare affinchè i tuoi sforzi non risultino inutili.

Ecco allora una lista di Errori da Evitare su Instagram:

Comprare  Follower Instagram

Una delle cose che ancora vedo troppo spesso fare purtroppo! E’ una cosa da evitare assolutamente! So bene che la strada per costruire una solida base fan è difficile ma usare scorciatoie di questo tipo non è assolutamente una buona idea.

Comprare follower Instagram per accrescere il pubblico porta a diversi problemi. Uno su tutti, la qualità degli stessi. Il rischio è infatti di ritrovarsi migliaia di account completamente fuori target che seguono la tua pagina è quasi una certezza.

Difficilmente questi account interagiranno con te e aumenteranno la reach organica dei singoli post, senza contare che possono essere – ad esempio – teenager che condividono serie infinite di selfie o account fake che postano contenuti inappropriati.

Un altro grave problema è dato dalla percezione dei numeri. Un account con 35k follower che però si ritrova con 100\200 like per post fa sospettare (e a ragione) che quei numeri non corrispondano a realtà. Una percezione di questo tipo è assolutamente da evitare.

Come fare allora a costruire un account da migliaia di fan senza comprare follower Instagram Fake? Creare una strategia con obiettivi intelligenti, condividere ottimi contenuti e coinvolgere il pubblico è sempre la risposta esatta.

Errori su instagram

Ignorare i dati

Per usare Instagram al massimo delle sue potenzialità, devi prestare attenzione ai numeri. Con prove ed errori puoi scoprire quali tipi di contenuto, hashtag e didascalie ottengono la migliore risposta e i migliori tassi di coinvolgimento.

Usare gli Insights di Instagram è la strada giusta per capire cosa funziona sul vostro account e per il vostro account ed eventualmente aggiustare il tiro dei contenuti, potresti infatti capire grazie a questo strumento quali sono quelli che non hanno funzionato o hanno funzionato in misura minore ed evitare di replicarli per post futuri.

Cosa misurare:

  • Andamento della fanbase (aumento\perdita di follower e in quanto tempo);
  • Engagement (mi piace e commenti);
  • Uso degli hasthag;
  • Percentuali di click sull’url presente in bio;
  • Menzioni e tag di altri account;
  • Frequenza di pubblicazione;
  • Demografia del pubblico;
  • Engagement in base al tempo (cioè quando i tuoi post hanno ottenuto il maggior numero di Mi piace);
  • Vendite o conversioni via Instagram (creando, ad esempio, uno specifico coupon Instagram).

Essere eccessivamente promozionale

Questo è un macro errore da evitare in generale con qualsiasi altro tipo di strumento promozionale, spingere costantemente il tuo business, con sfilze assurde di promozioni è un buon modo per far scappare il tuo pubblico. Se tutto il tuo piano editoriale si fonda su immagini di prodotto e offerte speciali i tuoi follower perderanno interesse ed errori come questo saranno letali per il tuo Brand.

Se adotterai un approccio più morbido e ritrarrai, invece, i valori che il tuo marchio o prodotto rappresentano, le persone inizieranno a scorgere l’anima del brand, ne rimarranno affascinati perché potranno condividerne idee ed etica e la loro fedeltà al marchio aumenterà.

Il brand Fjällräven (azienda svedese che produce abbigliamento e accessori sportivi), ad esempio, cura un account Instagram incentrato sullo spirito d’avventura e sul mood di libertà che ha caratterizzato il marchio per più di 60 anni. Costruendo una rappresentazione visiva dei valori del brand, mostra come i loro prodotti appaiono nella vita reale e come migliorano lo stile di vita delle persone.

Usare Hashtag sbagliati

L’uso errato di Hashtag lo si può ritrovare in diversi modi, come l’uso eccessivo o quello di hashtag irrilevanti. Questi devono essere infatti utilizzati per consentire la scoperta dei propri contenuti a quelle persone ritenute in target con gli argomenti che tratta il nostro account, quindi utilizzando parole chiave pertinenti per intercettare utenti potenzialmente interessati a ciò che stiamo raccontando.

Se stai inserendo nei tuoi post troppi hashtag irrilevanti, stai svalutando il tuo account, producendo spam per gli utenti e rischi di perdere credibilità. Se invece possiedi contenuti di qualità ma non stai includendo alcun hashtag, non hai ben chiare le dinamiche che questo strumento può offrirti e stai perdendo una grande opportunità di scoperta e coinvolgimento da parte di clienti e prospect.

Per un approfondimento.

LEGGI ANCHE: COME AUMENTARE FOLLOWER SU INSTAGRAM: OLTRE 200 NUOVI FOLLOWER AL GIORNO CON POCHI SEMPLICI TRUCCHI.

Non curare l’editing delle immagini

L’uso di filtri per foto e video è stimato che può aumentare fino al 50% il coinvolgimento degli utenti, perciò perchè ignorarlo?! E’ necessario infatti il più delle volte trovare un giusto mix tra il lasciare la foto al suo stato originale e l’applicare i giusti filtri, giocando con contrasti e luminosità e così via.

Ecco alcuni principi base di fotografia per aiutarti a produrre scatti altamente soddisfacenti:

  • scatta più foto dello stesso soggetto (con la fotocamera del telefono, al di fuori dell’app) per ottenere almeno una buona foto.
  • Cerca sempre di scattare foto con luce naturale indiretta.
  • Fai attenzione a ombre e riflessi non intenzionali che possono apparire nelle foto.
  • Modifica la foto scelta con gusto e cerca di non esagerare con i filtri (Pixlr, Snapseed, Priime e Afterlight sono valide app che ti aiuteranno in questa fase).
  • Trova una cifra stilistica e attieniti ad essa il più possibile (contribuisce a dare coerenza e credibilità al marchio).

Non curare la parte testuale

Se pensiamo che in un social dove le immagini la fanno da padrone non sia comunque importante non curare la parte testuale stiamo facendo un errore gravissimo. Le didascalie alle foto infatti non solo ci aiutano a dare una informazione e un contesto esatto al post ma possono anche generare risposte emotive dal tuo pubblico

Come scrivere allora  una buona didascalia?

  • Inserisci le parole più importanti all’inizio del testo (le didascalie più lunghe vengono tagliate dall’anteprima, perciò tag e menzioni vanno inseriti alla fine del testo).
  • Poni domande (sul prodotto, generali, di riflessione, retoriche).
  • Non aver paura di usare le emojii (con moderazione!): questo linguaggio visivo aiuta ad attirare l’attenzione del pubblico e aggiunge divertimento e personalità alla didascalia.

Non provare le funzionalità degli annunci

Strumento che è integrato con le campagne pubblicitarie del fratello maggiore Facebook e che offrono opportunità che molte aziende hanno scoperto essere migliori per il proprio target rispetto al Social Blu. Perciò se non stai utilizzando gli annunci di Instagram potresti tuo malgrado scoprire che ti stai perdendo un’enorme opportunità per entrare in contatto con clienti nuovi e pronti a sentire ciò che hai da dirgli.

Ignorare la tua community

Rispondere ai messaggi, creare connessioni significative e relazioni è fondamentale. Ecco allora alcuni consigli che mi sento di darti per sfruttare al meglio la tua community su Instagram:

  • trova il tempo per rispondere ai commenti e alle domande del pubblico.
  • Segui altri utenti che risultano pertinenti con il tuo brand, commenta le loro foto, non ignorare le menzioni.
  • Usa app per il repost, ripubblicando i contenuti generati dagli utenti: è un modo efficace per celebrare i follower e per mostrare loro quanto li apprezzi.
  • Mostra alle persone quanto siano importanti le loro opinioni ponendo domande e facendo scaturire discussioni con loro e altri utenti.

Ignorare le Stories

Migliaia di Instagrammer utilizzano le Stories ogni giorno, e una su cinque riceve un messaggio diretto da un utente. Se quello che cerchi è una connessione più diretta con il tuo pubblico non puoi ignorare questa funzione nella tua strategia Instagram.

La sequenza e il formato breve consentono di produrre contenuti interessanti che permettono di raccontare una storia più ampia. Ad esempio, puoi condividere una ricetta passo passo, mostrare i tuoi uffici facendo un tour, far vedere le fasi di produzione di un prodotto o una lezione in palestra dal vivo.

Instagram-Stories-for-Marketing-1024x670

Insomma adesso credo tu non abbia più scuse per fare questi errori! Perciò da ora in poi inizia ad utilizzare il tuo account instagram in modo corretto e vedrai come sin da subito questo riuscirà a prendere il volo!

Se invece ritieni di aver bisogno dello studio di una corretta strategia e vuoi approfondire l’argomento in maniera più professionale, qui puoi vedere CHI SONO E COSA POSSO FARE PER TE E PER LA TUA AZIENDA, trovare tutti i miei contatti e chiamarmi, anche solo per offrirmi un caffè o sapere come faccio a mantenermi così bello e in forma. 😁

Un abbraccio Emanuele 

Prenota la tua consulenza Gratuita con Noi!

Ti aiuteremo a creare una strategia proficua per guadagnare online.

Scopri i nostri corsi!

Vuoi far crescere i tuoi profili social scopri i nostri corsi.

Non sei sicuro?

Non sei sicuro di quale servizio sia più adatto a te? Parla direttamente con Noi

× Come posso aiutarti?