I social media ed il web marketing hanno negli ultimi anni rivoluzionato il marketing e la pubblicità on line e sono sempre di più i professionisti del web che si chiedono come diventare social media manager freelance, una professione sempre più richiesta.
Perché diventare un social media manager freelance?
In molti decidono negli ultimi anni di intraprendere la carriera di Social Media Manager ed il motivo è presto detto:
Oltre alle ottime opportunità di guadagno, quello che rende affascinante questa professione è il fatto di poter operare in un contesto nuovo ed apprendere (e inventare) nuove tecniche di marketing.
I Social Media Manager percepiscono stipendi mediamente alti, se ti interessa, puoi scoprire al link Quanto costa un Social Media Manager Freelance e quindi quanto si fa pagare. Questo perchè grazie alle loro competenze tecnico/strategiche sono senza dubbio professionisti tenuti in grande considerazione da quasi tutte le aziende. Questo perchè oggi un bravo Social Media Manager è in grado di incrementare attivamente la visibilità di un’azienda, renderla conosciuta se non popolare ed aumentarne i guadagni.
>>> SEI ALLA RICERCA DI UN SOCIAL MEDIA MANAGER FREELANCE? ALLORA LEGGI QUI: SOCIAL MEDIA MANAGER FREELANCE

Cosa fa un social media manager freelance?
E’ un ruolo sicuramente emergente quello del social media manager che negli ultimi hanni sta registrando una crescita esponenziale. I principali compiti del social media manager sono numerosi, eccone alcuni tra i più importanti:
- Gestire la presenza di un’azienda sui social media
- Monitorare tale presenza con diversi tool analitici
- Rispondere alle richieste sui social media in base agli standard aziendali
- Generare contenuti promozionali e pubblicità per l’azienda
- Brainstorming su nuove idee e analisi dei pro e i contro di un’idea
- Stare al passo con i nuovi trend del web e modellare i post in base ad essi
- Monitorare i cambiamenti nella percezione del pubblico e centrare gli obiettivi professionali
- Gestire le campagne di advertising su diverse piattaforme social come Facebook Ads
>>> LEGGI ANCHE: SOCIAL MEDIA MARKETING MANAGER: IL Lavoro che non esiste!
Quali sono le Skills che deve avere un social media manager freelance?
Il social media manager freelance opera in un campo innovativo dove le tecniche e gli strumenti si evolvono in continuazione. Tra le skills principali che possono fare la differenza tra un professionista ed un dilettante possiamo individuare: Scrittura: Un social media manager deve innanzitutto padroneggiare la grammatica correttamente e poi essere in grado di padroneggiare stili di scrittura differenti a seconda del TOV ( Tone of Voice) dell’azienda seguita. In più la scrittura basata sulle tecniche SEO (Search Engine Optimization) costituisce un importante requisito. (Secondo te come hai trovato questo articolo nei primi risultati di ricerca su Google?) Te lo dico io, non è per grazie ricevuta. Google non ti regala nulla.
Capacità di ricerca: Un social media manager deve sapere dove cercare, cosa cercare, con quali strumenti analizzare le sue ricerche e deve essere sempre aggiornato sui trend del web e dei social media.
Problem solving: Un social media manager deve essere in grado di risolvere problemi con rapidità e senza farsi prendere dallo stress, comunicare e diffondere il messaggio dell’azienda su varie piattaforme.
Capacità organizzative: L’organizzazione è importante al fine di comunicare in maniera efficace con i clienti ed il loro team interno, per pianificare ed eseguire le strategie concordate. Lavorare come freelance implica anche capacità di auto organizzazione e di gestione della propria giornata: non si hanno cartellini da timbrare e si è il boss di se stessi, con tutti i pro e contro.
Capacità relazionali sul web: Un Social media manager parla per conto dell’azienda al pubblico dell’azienda, fa da tramite e da filtro ai commenti, le condivisioni e i messaggi, positivi o ahimè negativi. Dunque è molto importante saper “parlare” e creare buone relazioni con l’audience del cliente.
Capacità tecniche: I Social media manager Freelance lavorano principalmente al computer, e quasi sempre da remoto. Perciò la comprensione di aspetti tecnici come il SEO, le Facebook ed Instagram ADS o le tecniche di copywriting, html e software di grafica (tipo photoshop) sono essenziali.
Capacità di Team Building: Il Social Media Marketing infatti non si fa da soli, si fa almeno in 2 se non in 3, Social Media Manager, Copywriter, Graphic Designer, e cliente è l’ideale. E tutte queste figure bisogna essere in grado di coordinarle nel migliore dei modi.
PRENOTA LA TUA CALL CON NOI
>>> APPROFONDISCI SU: IL SOCIAL MEDIA MARKETING NON SI FA DA SOLI
Come avere successo come social media manager freelance?

Il social media manager freelance è una delle professioni più interessanti degli ultimi anni ma esistono dei modi e delle cose da fare assolutamente per avere successo in questo settore.
Un freelance è spesso costretto ad affrontare diverse difficoltà, senza neanche il vantaggio di avere colleghi con i quali sfogarsi durante la pausa pranzo e con l’instabilità dovuta alla mancanza di uno stipendio fisso.
Tuttavia, è possibile avere successo ma bisogna seguire alcuni consigli fondamentali, vediamoli insieme:
- Creare un sito web che attiri l’attenzione cercando di promuoverlo quotidianamente.
- Rispettare la propria tabella di marcia.
- Lavorare con scadenze molto rigide.
- Essere sempre pronti ad apprendere nuove tecniche.
- Promuovere sé stessi, usando i social, ( Come possiamo promuovere i Social dei Clienti se non promuoviamo i nostri?)
Quanto guadagna un social media manager freelance
Un social media manager, in media, guadagna piuttosto bene e la sua retribuzione media dipende da svariati fattori: le competenze, l’esperienza pregressa, la capacità di “sapersi vendere”.
Ci sono due modi di offrire i propri servizi come social media manager freelance: il prezzo fisso a progetto ed essere pagati a ore.
Per quanto riguarda il prezzo a progetto si può passare dai 300 ai 3000 euro mensili, a seconda della complessità del progetto.
Le tariffe orarie variano dai 10 ai 50 euro, in base alle dimensioni dell’azienda cliente e dal tipo di intervento desiderato. La media oraria per un social media manager freelance è di circa 40 euro l’ora.
>>> LEGGI ANCHE: FREELANCE SOCIAL MEDIA MANAGER QUANTO COSTA?
Tariffario social media manager (indicativo) per una PMI
Se sei una piccola azienda, puoi aspettarti di pagare dai 300€ ai 2000€ al mese per la gestione dell’account per 2 canali. Questo significa due profili social, come Facebook e Instagram.
Se hai bisogno di un canale extra come Linkedin o Twitter piuttosto che Ti k Tok probabilmente dovrai aggiungere altri 200€ – 1000€ in più.
Esistono poi dei servizi “extra” che un Social Manager può offrirti, in base alle tue esigenze e necessità.
La gestione di un blog aziendale che includa la condivisione/diffusione sui social, ad esempio. Dipende dal tuo obiettivo e dalla frequenza, qualità e quantità degli articoli che vuoi produrre.
Anche l’influencer marketing (ossia il coinvolgimento di figure in grado di darti maggiore visibilità) può avere un costo che oscilla tra i 200€ e 1000€. Per le piccole imprese è interessante appronfondire il fenomeno dei Micro Influencers, quei profili con una community più contenuta nei numeri ma paradossalmente più attiva.
Parliamo poi della progettazione grafica per i contenuti relativi ai social media (immagini, banner, infografiche, slide, video, vignette…): qui i costi possono essere compresi negli importi indicati oppure essere valutati a parte in base anche al tipo di esigenza che ha l’azienda mensili. E’ inutile negare che la produzione di immagini di qualità è fondamentale.
A queste attività possono esserne aggiunte altre, come ad esempio la gestione delle campagne social (molti chiedono una percentuale del budget investito anziché un costo fisso: in genere potrebbe essere il 15-20% del budget della campagna).
Insomma i costi possono variare in base a molti dettagli.
Come trovare lavoro come social media manager freelance?
Non è difficile trovare lavoro come social media manager freelance. Ci sono diverse aziende che si stanno pian piano rendendo conto dei vantaggi di una buona strategia sui social media. Molti siti web e forum online offrono lavoro per social media manager in tutto il mondo.
Come per tutti gli impieghi freelance, il primo passo sarà creare una pagina Facebook e una presenza Social a 360° per promuovere i propri servizi online, e bisognerà anche prendere in considerazione di visionare siti web quali Upwork, e Freelancer, che offrono spesso lavoro per social media manager freelance.
Qualora volessi diventare un Social Media Manager Freelance ma non sai da dove partire…
Ti segnalo il nostro percorso di Coaching e affiancamento One to One ”Diventa Social Media Manager Freelance” organizzato da direttamente da Noi che ti permetterà di guadagnare e monetizzare da subito le competenze acquisite.
Ti insegnerò a gestire in maniera autonoma la tua pagina social e iniziare a far crescere la tua reputazione online. Con questo percorso di affiancamento one to one apprenderai tutti i segreti di Instagram, Facebook, LinkedIn, Google o i social che desideri, per ottenere la notorietà e la crescita che hai sempre desiderato per te e per i tuoi clienti.